|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
"LA PUGLIA SUONA BENE" IN PROGRAMMA A ROMA DALL´8 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Bari, 5 settembre 2011 - Dall’8 al 10 settembre la cavea dell’auditorium Parco della Musica di Roma si trasformerà in una piazza del Salento con cassa armonica e luminarie di una ditta specializzata di Taurisano. Parte infatti “La Puglia suona bene”, tre giorni dedicati alla musica pugliese, organizzati da Puglia Sounds e Fondazione Musica per Roma. Il primo risultato del protocollo d’intesa tra Puglia Sounds e Fondazione Musica per Roma arriva dopo poco più di un anno dalla firma. “L’accordo con il Parco della Musica – ha detto l’assessore alle Attività culturali, Silvia Godelli – porta la Puglia a collaborare con quella che è diventata una delle maggiori isitituzioni musicali e culturali del Paese. E’ un premio di qualità, un traguardo per Puglia sounds, che è nata con una duplice specificità: quella di importatrice di eventi e di esportatrice della musica pugliese sui grandi mercati europei. L’accordo non è un atto isolato, episodico, ma serve a promuovere la musica in un momento in cui la cultura in questo Paese è sotto attacco”. Carlo Fortes, Ad della Fondazione Musica per Roma, ha ricordato come “l’esperienza di Puglia Sounds sia unica in Italia e che anche le altre regioni dovrebbero dotarsi di strutture simili. La cavea dell’Auditorium sarà uno spazio aperto, con il prezzo popolare di 5 euro, dove ballare e muoversi”. Il costo del biglietto sarà l’unica forma di cofinanziamento previsto dall’accordo con gli enti pugliesi: tutti gli eventi, compreso il concerto conclusivo di Caparezza all’accademia di Santa Cecilia, saranno prodotti da Musica per Roma. “Il Teatro pubblico pugliese – ha concluso la Godelli – è ormai un soggetto istituzionale per la Regione per realizzare i progetti di spettacolo dal vivo e Puglia Sounds è un suo rilevante ramo di impresa”. “E per questo – ha chiuso Carmelo Grassi, presidente del Tpp – siamo sempre più convinti che in Puglia non ci siano solo difetti, ma anche eccellenze da esportare”. Il programma su www.Auditorium.it e su www.Pugliasounds.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|