|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ISTRUZIONE: INAUGURATA MOSTRA "INDUSTRIARE"
|
|
|
 |
|
|
Ronchi dei Legionari (Go), 5 settembre 2011 - "Investire sulla creatività e sui giovani rappresenta una leva fondamentale per far crescere la comunità del Friuli Venezia Giulia e il suo sistema manifatturiero". Lo ha sottolineato l´assessore regionale all´Istruzione, Roberto Molinaro, che l’ 1 settembre all´aeroporto di Ronchi dei Legionari (Gorizia) ha inaugurato la mostra "Industriare Arte Giovani", nella quale sono esposte le venti foto vincitrici dell´omonimo concorso promosso da Confindustria Udine con la collaborazione di Banca Popolare Friuladria-crédit Agricole, giunto alla terza edizione. Il concorso di quest´anno, che ha coinvolto un centinaio di allievi delle scuole superiori della provincia di Udine, era abbinato alla mostra "Udesign", nella quale erano stati raccolti prodotti di design realizzati da imprese friulane. I giovani partecipanti sono stati chiamati appunto a interpretare, attraverso l´obiettivo della macchina fotografica, gli oggetti selezionati dai curatori di "Udesign". La mostra aperta oggi a Ronchi, che resterà aperta fino al 30 settembre, si tiene nell´ambito della settima edizione di "Triestèfotografia", festival dello scatto d´autore, e in collaborazione con la rivista d´arte "Juliet photo magazine". Accanto alle opere selezionate nell´ambito del concorso "Industriare Arte Giovani", in aeroporto sono esposte anche alcune sedie prodotte da imprese del distretto di Manzano, già presenti nella rassegna "Udesign". All´inaugurazione, accanto all´assessore Molinaro, erano presenti il presidente di Confindustria Udine, Adriano Luci, con la delegata per il settore cultura, Rossana Girardi, il presidente del Distretto della sedia di Manzano, Giusto Maurig, il coordinatore del festival "Triestèfotografia", Alessio Curto, e la curatrice della mostra "Udesign", Anna Lombardi. Il presidente di Confindustria Udine ha sottolineato come il concorso "Industriare" si inserisca nel quadro di una sempre più ampia attenzione che l´associazione riserva al territorio e al suo patrimonio culturale, puntando a valorizzare il rapporto tra arte e industria. "Il concorso - ha rilevato Luci - permette di raccogliere idee ed energie giovanili che tornano poi al manifatturiero". Il concorso promosso dalla Confindustria friulana, secondo l´assessore Molinaro, si segnala prima di tutto per il coinvolgimento attivo dei giovani, come iniziativa "non ´per´ ma ´con´ i giovani", e questo perché è necessario "parlare di giovani al presente, come una realtà e una risorsa per la comunità regionale". "Industriare" ha inoltre il merito di collegare il mondo delle imprese al design. "Solo aggiungendo un ´di più´ di creatività, una creatività opportunamente orientata e capace di tradursi in prodotti e idee imprenditoriali, il nostro sistema manifatturiero - ha detto l´assessore - può fare la differenza e continuare a crescere". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|