Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Settembre 2011
 
   
  FVG, OSSERVATORIO AGROALIMENTARE: 23 P.C. CAMPIONE CONSUMA PRODOTTI TIPICI

 
   
  Udine - Il più consumato tra i prodotti tipici "made in Friuli Venezia Giulia" nella filiera delle carni è il prosciutto di San Daniele. A seguire il Sauris, il salame friulano e il musetto. Ma, per esempio, quanti mangiano usualmente un "sanganel", o una "polmonarie"? Quasi nessuno. E la stessa cosa vale per i formaggi. Dal negoziante si chiedono Montasio in primis, a seguire il latteria. Ben conosciuto anche il frico. Ma quando si sconfina nell´Asìno o in un formaggio "sot la trape" è territorio pressoché solo per raffinati "gastronauti". La ricerca svolta dall´Osservatorio agroalimentare che ha coinvolto oltre 1200 persone intervistate per riuscire ad avere un quadro del sistema agroalimentare regionale fa luce su abitudini di consumo finora inedite e sarà interamente illustrata in occasione della Fiera Campionaria di Pordenone, il 9 settembre, nel corso del convegno "Agroalimentare friulano allo specchio". La ricerca - ha spiegato oggi a Udine il direttore dell´Irtef, Istituto per la ricerca sulle tecniche educative e formative, Sergio Simeoni - si è concentrata, in questa prima fase, in particolare sulla conoscenza dei prodotti tipici tradizionali da parte dei consumatori finali, cercando di capire anche quali sono le loro abitudini alimentari e qual è la percezione dei prodotti regionali in un contesto di promozione e valorizzazione. Il primo dato dato interessante che è emerso è che il 23 per cento degli interessati conosce e consuma prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia. A giudicare dalle elaborazioni, i consumatori sono consapevoli della ricchezza e della validità dei prodotti made in Friuli, ma non li conoscono tutti e fino in fondo, anzi si concentrano sostanzialmente solo su alcuni prodotti della tradizione regionale. Per capire dunque come si dovrà muovere la filiera produttiva nel futuro, la Regione ha organizzato il convegno (inizio ore 18, padiglione 5 - Arena), moderato dal giornalista Nicolò Gambarotto, al quale interverranno l´assessore regionale alle risorse rurali, agroalimentari e forestali, Claudio Violino, il responsabile delle relazioni esterne di Friuladria-crédit Agricole, Giovanni Lessio, il direttore di Irtef, Sergio Simenoni, Maria Parpinel dell´Università di Udine, ed Emanuele Scarello, cuoco e presidente dei Giovani ristoratori d´Europa.  
   
 

<<BACK