|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: LA CINA INVECCHIA E GUARDA AL NOSTRO WELFARE BOSCAGLI ACCOGLIE VICE MINISTRO DEGLI AFFARI CIVILI DOU YUPEI "HANNO IL PROBLEMA DEGLI ANZIANI,STUDIANO LE NOSTRE RISPOSTE"
|
|
|
 |
|
|
Sesto San Giovanni(mi), 5 settembre 2011 - E´ iniziata l’ 1 settembre, a Milano, la visita della delegazione cinese guidata dal vice ministro degli Affari Civili Cinesi Dou Yupei, il ministero corrispettivo di quello italiano del welfare. La delegazione è venuta nel nostro paese per conoscere e approfondire come funzionano le nostre politiche sociali e concentrare l´attenzione, in particolare, sul modello lombardo. Ad accogliere la delegazione erano presenti, tra gli altri, l´assessore alla Famiglia, conciliazione, integrazione e solidarietà sociale, Giulio Boscagli, il presidente della Fondazione Monserrate, Chiara d´Imporzano, il Console Generale Liang Hui e l´assessore alla formazione professionale e al lavoro della Provincia di Milano, Paolo Del Nero. "La riforma del welfare - ha detto l´assessore Boscagli - è un tema centrale per il nostro paese. In Italia c´è una delle più alte aspettative di vita nel mondo e per affrontare l´aspetto della popolazione anziana, occorrono risposte adeguate." "Negli ultimi anni - ha ricordato Boscagli - in Lombardia abbiamo costruito un modello che pone al suo centro la persona e la famiglia. Sostanzialmente sono due gli interventi su cui si basa il nostro sistema: da un lato le residenze per anziani; dall´altro una rete di assistenza domiciliare che garantisca la possibilità di stare presso la propria casa seguiti da personale specializzato. Entrambi gli interventi si basano su una compartecipazione finanziaria dei cittadini e sul coinvolgimento di realtà pubbliche e private accreditate". Giulio Boscagli ha spiegato come questo modello valga sia per anziani sia per i disabili. "L´idea di fondo che rende interessante la nostra esperienza - ha ricordato Boscagli - è quella di consentire alle persone di scegliere qual è la strada migliore per gestire al meglio i propri cari". Il vice ministro ha spiegato come anche in Cina negli ultimi anni, dal 1999, ci sia stato un considerevole aumento della popolazione anziana destinato ad incrementare ulteriormente entro il 2014. La delegazione cinese ha visitato, nel pomeriggio, la residenza sanitaria assistenziale Saccardo del gruppo Segesta e in serata incontrerà il presidente della Provincia di Milano Guido Podestà. Nei prossimi giorni la delegazione cinese farà tappa a Venezia, Firenze e a Roma dove incontrerà il ministro Sacconi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|