Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Settembre 2011
 
   
  PRESENTATO IN CALABRIA IL PROGETTO “UNA SCUOLA PER LA LEGALITÀ”

 
   
  Catanzaro, 6 settembre 2011 - E’ stato presentato dalla Regione Calabria il progetto “una scuola per la legalità”. L’evento si è svolto l’1 settembre presso la Presidenza della Giunta a Palazzo Alemanni alla presenza del Presidente Giuseppe Scopelliti, dell’Assessore alla Cultura, Istruzione e Formazione Mario Caligiuri, del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Francesco Mercurio e del Dg del Dipartimento regionale Cultura, Istruzione e Formazione Massimiliano Ferrara. L’iniziativa si pone gli obiettivi di ridurre la dispersione scolastica ed aumentare l’attività del tempo scuola nei comuni ad alto rischio criminalità, individuati da uno studio del Censis. Attraverso l’avvio di specifici progetti, grazie ai quali sarà utilizzato personale precario si punta a coinvolgere 157 comuni calabresi. La presentazione dei progetti scadrà il 30 settembre, il finanziamento della Regione è di sette milioni di euro. ´´Questo progetto – ha dichiarato il Presidente Scopelliti - nasce dalla grande sintonia e la piena sinergia che abbiamo istaurato con l’Ufficio Scolastico regionale e dalla capacità di puntare ad azioni concrete e mirate sul territorio, con lo scopo di formare una nuova generazione che punti alla legalità e al rispetto delle regole. La cultura – ha poi aggiunto il Presidente Scopelliti - è uno dei principali anticorpi per combattere il crimine organizzato, questa nostra scelta vuole essere un contributo, ancorche´ modesto, ma utile che si aggiunge ai tanti altri tasselli messi in campo per delineare un percorso di legalità che contrasti il crimine organizzato. Puntiamo sulla scuola per far crescere percorsi positivi”. “Abbiamo due priorità, riduzione della dispersione scolastica e l’aumento delle ore scolastiche in quei comuni che soffrono di un alto rischio di criminalità. Il nostro obiettivo – ha poi affermato l’Assessore Caligiuri – è anche quello di coinvolgere circa mille e cinquecento precari, ai quali sarà riservato il 70% dei posti disponibili, ma questo dipenderà dai progetti che saranno presentati. ”.  
   
 

<<BACK