|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
I SATELLITI DELLA COSTELLAZIONE GALILEO SI CHIAMERANNO CON NOMI DI BAMBINI EUROPEI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 6 settembre 2011 - Il bambino che in ciascun Stato membro avrà fatto i disegni più belli su soggetti come lo spazio o l’aeronautica darà il suo nome a un satellite del programma Galileo. I primi 2 satelliti che saranno lanciati il 20 ottobre avranno i nomi di bambini vincitori in Belgio (Thijs) e in Bulgaria (Natalia), paesi in cui la competizione ha già avuto luogo all’inizio dell’anno1. La Commissione europea pubblica ha pubblicato l’ 1 settembre il concorso perché anche negli altri 25 Stati membri sia dato un nome a satelliti che saranno lanciati fino al 2019. Vi possono partecipare bambini di età compresa tra 9 e11 anni. Ha dichiarato Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea e commissario responsabile per le imprese e la politica industriale: “Con la navigazione satellitare, l’esplorazione e l’osservazione dello spazio, questo tema riveste sempre maggior importanza per i cittadini e il nostro futuro economico. Noi vogliamo stimolare la creatività dei bambini e far sì che fin dalla più tenera età essi guardino con entusiasmo allo spazio e alle sue opportunità . Ricompensiamo questa creatività con un’opportunità unica: quella di dare a 27 bambini la possibilità di dare il proprio nome a un satellite.” Dall’1 settembre al 15 novembre, bambini che vivano nell’Ue e nati negli anni 2000, 2001 e 2002 - negli anni cioè in cui iniziò il programma Galileo - sono invitati a fare un disegno avente attinenza con lo spazio e l’aeronautica, a riprodurlo mediante uno scanner o una fotografia digitale e a caricarlo sul sito web della competizione. In ciascun paese, una giuria nazionale sceglierà i disegni migliori; il bambino che risulterà vincitore darà il proprio nome a uno dei satelliti della costellazione Galileo. I satelliti saranno lanciati a scadenze regolari a partire del 2012 finché l’intera costellazione, formata da circa 30 satelliti, non sarà completa. L’ordine con cui i nomi dei bambini saranno dati ai satelliti è quello dell’ordine alfabetico in cui sono elencati gli Stati membri nella/e lingua/e nazionale/i. La competizione sarà annunciata in ciascun Stato membro mediante comunicati e conferenze stampa, e sarà diffusa per posta elettronica a scuole, associazioni di insegnanti e portali dedicati all’istruzione. Ciò contribuirà anche a ravvivare l’interesse e a diffondere presso gli insegnanti materiale didattico sul tema dello spazio e della navigazione satellitare. Per accedere alla competizione, consultare il seguente indirizzo: http://www.Galileocontest.eu/it/competition |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|