Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Settembre 2011
 
   
  CREMONA: STRADIVARI SCUOLA A ORDINAMENTO SPECIALE IL RICONOSCIMENTO IN UN DECRETO DEL MINISTERO DELL´ISTRUZIONE L´ASSESSORE:RISULTATO IMPORTANTE,GRANDE OCCASIONE DI CRESCITA

 
   
  Milano, 6 settembre 2011 - Il Ministero dell´Istruzione, attraverso un decreto, ha concesso all´Ipiall Stradivari di Cremona il riconoscimento di scuola a ordinamento speciale. "E´ un risultato importante - commenta l´assessore all´Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia Gianni Rossoni, esprimendo la propria soddisfazione - che consente alla scuola, già dal prossimo anno scolastico e in via sperimentale per cinque anni di derogare dai parametri rigidi del sistema scolastico tradizionale, quali il numero di allievi, l´organico docente e soprattutto il piano di studio, in modo da consentire alla scuola di esprimere appieno il proprio potenziale". Quindi maggiore libertà organizzativa e di ordinamento, maggiori risorse, potenziamento della parte professionalizzante, maggiore possibilità di creare sinergia con il territorio e di consolidare le relazioni internazionali. "E´ un risultato - aggiunge Rossoni - per il quale mi sono speso in prima persona e che ci ha visto impegnati da tempo. Ricordo che già nell´ottobre 2009, al convegno ´Quali risorse per la formazione liutaria´, svoltosi nel contesto di ´Cremonamondomusica´ avevo espresso la necessità che si dovesse tutelare la specificità dell´Istituto Professionale Internazionale per l´Artigianato Liutario e del Legno ´Antonio Stradivari´, così da garantire effettive opportunità di crescita e di sviluppo sia per la scuola che per l´intero settore liutario". Ne nacque così la proposta di richiedere l´ordinamento speciale al Ministero, che trovò l´accordo della scuola e dei suoi organi di governo, nonché delle amministrazioni locali. "Questo importante risultato - spiega Rossoni - rappresenta oggi un compimento rispetto a un´offerta formativa direi unica in Italia: una scuola a ordinamento speciale per la liuteria, che si affianca a un liceo musicale e a un´offerta di Istruzione e Formazione Professionale regionale, anche superiore". "Ringrazio quindi la scuola e la sua dirigente - conclude l´assessore - che hanno sempre creduto in questo percorso, tutte le istituzioni locali e il ministro Gelmini, per aver dato all´istituto la possibilità di esprimere tutto il suo potenziale. Questi sono i veri passi di un sempre maggiore sviluppo per il territorio, che deve passare per l´alta professionalità, il richiamo internazionale, la formazione di qualità e lo stretto legame con le nostre tradizioni".  
   
 

<<BACK