|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
L´ADAMELLO E LA VALMALENCO SBARCANO IN REGIONE LOMBARDIA NELLA NUOVA SEDE QUASI PRONTO PERCORSO GEOLOGICO DI 8 PIETRE FORMIGONI: METTIAMO IN MOSTRA LA BELLEZZA DEI NOSTRI MONTI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 6 settembre 2011 La Valmasino, la Valmalenco, lo Spluga e la Valcamonica ´sbarcano´ a Milano. Proprio così. Le montagne lombarde si sono trasferite, lo scorso 16 agosto, in pianta stabile, a Palazzo Lombardia. Nel cantiere tuttora aperto di via Restelli, all´ingresso della nuova sede della Regione, sono arrivate otto grandi pietre: in bella vista a cielo aperto ci sono, nell´ordine, il porfido rosso della Valcamonica, il ceppo di Poltragno, il granitello verde dello Spluga, la beola dorata della Valmalenco, il granito di San Fedelino, il serizzo della Valmasino, il serpentino della Valmalenco e il marmo di Botticino. ´Tagliati e levigati, i massi - spiega il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni - rappresentano i paesaggi geologici lombardi, dal granito dell´Adamello appunto al serpentino della Valmalenco, dal marmo di Botticino al porfido rosso della Valcamonica´. Nella pianura della città, dunque, ci sono da oggi anche le montagne con le loro splendide e particolari sculture. E se il ceppo di Poltragno è composto da quattro spicchi e ha dimensione contenuta (1,80 metri per 1,80 con altezza di 3,20), il granitello dello Spluga si presenta come un blocco unico così come la beola della Valmalenco. Per nulla casuale la collocazione delle pietre: il granito di San Fedelino, ad esempio, è posizionato con orientamento leggermente diagonale alla promenade, rivolgendo verso la castellana la facciata migliore. Discorso analogo per il serpentino della Valmalenco: diviso in cinque sezioni e affiancato da una seconda pietra, il masso principale è stato posato con orientamento diagonale rispetto al camminamento. Orientamento ortogonale, invece, per il serizzo della Valmasino, composto da cinque lastre di altezza decrescente, distanziate tra di loro di 15, 25, 25 e 15 centimetri. Nessuna delle montagne conosce la parola dieta: 260 quintali per la beola dorata della Valmalenco, 236 quintali per il serizzo della Valmasino, 218 per il granito di San Fedelino, 196 per il granitello dello Spluga, 160 per il serpentino della Valmalenco e il marmo di Botticino, 140 per il porfido rosso della Valcamonica e 110 per il ceppo di Poltragno. ´Con questa installazione monumentale - conclude Formigoni - abbiamo voluto, ancora una volta, imprimere un segno di bellezza a Palazzo Lombardia. Chiunque entrerà, infatti, potrà ammirare lo splendore delle nostre montagne, toccando con mano la varietà infinita delle loro pietre´. Il percorso geologico, posizionato davanti all´ingresso di Palazzo Lombardia (lato N1 verso via Restelli) si compone di otto pietre con le seguenti caratteristiche: Porfido Rosso Della Valcamonica - Le dimensioni del masso sono di 2,80 metri x 1,00 x 1,50 con un peso pari a 140 quintali. Ceppo Di Poltragno - Il masso è composto da quattro spicchi e ha una dimensione contenuta. Assemblate in quattro parti, il masso ha dimensioni di 1,80 metri x 1,80 con altezza di m 3,20 e peso pari a 110 quintali. Granitello Verde Dello Spluga - Il masso si presenta come un blocco unico, le cui dimensioni sono 4,30 metri x 2,50 x 1,70 con un peso di 196 quintali. Beola Dorata Della Valmalenco - Il masso si presenta come un blocco unico. Misura m 4,70 metri in altezza con un ingombro massimo alla base di 2,30 metri e un peso di 260 quintali. Granito Di San Fedelino - Il masso ha come dimensioni 4,80 metri di altezza e un peso pari a 218 quintali. È posizionato con orientamento leggermente diagonale alla promenade, rivolgendo verso la castellana la facciata migliore. Serizzo Della Valmasino - Masso in lastre di altezza decrescente dal centro verso l´esterno, con un´altezza massima di 3,70 metri e un peso pari a 236 quintali. Le cinque sezioni sono distanziate di 15, 25, 25 e 15 centimetri l´una dall´altra, da sinistra a destra. Il masso ha un ingombro totale di 2,80 metri ed è posizionato con orientamento ortogonale alla promenade. Serpentino Della Valmalenco - Il masso principale è diviso in cinque sezioni ognuna di dimensioni 4,20 metri x 1,40 x 10 centimetri di spessore, con i piani sfalsati di 20 centimetri tra loro e una larghezza complessiva di 2,40 metri per un peso pari a 160 quintali. È affiancato da un secondo masso più basso diviso a sua volta in cinque sezioni di 10 centimetri di spessore, sfalsate di 20 centimetri tra loro. I massi sono posizionati con orientamento diagonale alla promenade. Marmo Di Botticino - Il masso è composto da due pezzi, di altezza pari a 1,60 metri con un peso globale di 160 quintali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|