Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Settembre 2011
 
   
  AGRICOLTURA LOMBARDA,FONDI A IMPIANTI TRATTAMENTO NITRATI PER LE MIGLIORIE SARANNO DISTRIBUITI 15 MILIONI IN TRE ANNI

 
   
  Milano - E´ stato pubblicato il 16 agosto sul Burl della Regione Lombardia il decreto che dispone la riapertura dei termini per la presentazione delle istanze di adesione al ´Programma straordinario di interventi per l´attuazione della direttiva nitrati´. ´Per l´attuazione del programma - ha detto l´assessore all´Agricoltura della Regione Lombardia, Giulio De Capitani, - disponiamo di 3 milioni di euro nel bilancio 2011, di ulteriori 7 nel 2012 e di altri 5 in quello del 2013. Si tratta di importanti somme che ci consentono di aiutare le numerose aziende agricole lombarde alle prese con quello che ho più volte definito il ´problemone´ del corretto riciclo dei nitrati prodotti dagli allevamenti´. Regione Lombardia intende promuovere l´attivazione di tecniche gestionali e di sistemi idonei a limitare l´impatto ambientale degli effluenti da allevamento mediante il contenimento del carico di azoto e delle emissioni climalteranti prodotte da effluenti zootecnici. Gli interventi previsti e i connessi investimenti risultano così finalizzati a un complessivo miglioramento della sostenibilità ambientale delle attività zootecniche. ´Nel ´Programma straordinario di interventi per l´attuazione della direttiva nitrati´ - ha aggiunto l´assessore - puntiamo al finanziamento di quegli impianti che, utilizzando i reflui per la produzione di energia da fonti rinnovabili, prevedano l´estrazione della frazione di azoto, limitando per tanto l´impatto dei nitrati di fonte agricola sul ciclo delle acque superficiali e profonde e migliorando la sostenibilità ambientale delle attività zootecniche´. Potranno presentare domanda, per questa seconda tranche di finanziamento imprese individuali, società agricole, cooperative, imprese associate, società di capitali, Associazioni temporanee di impresa, Consorzi di bonifica e comuni. ´Con questo decreto - ha concluso l´assessore De Capitani - confermiamo l´attenzione e il concreto impegno che tutto il settore agricolo dedica al tema dell´ambiente e della sostenibilità delle produzioni sui quali sono state fatti passi fondamentali da parte delle imprese agricole. Uno studio che stiamo per attivare a livello dell´intera pianura padana servirà a definire oggettivamente, dati alla mano, qual è esattamente il contributo specifico del settore agricolo all´inquinamento da nitrati, rispetto ai settori civili e industriali´.  
   
 

<<BACK