Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Settembre 2011
 
   
  LOMBARDIA.SCUOLA, ACCOMPAGNAMENTO ALUNNI CON DISABILITA´ APPROVATE LINEE OPERATIVE PER FAVORIRE MAGGIORE INTEGRAZIONE

 
   
  Milano, 7 settembre 2011 - Approvate dalla giunta regionale su proposta degli assessori alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale Giulio Boscagli, alla Sanità Luciano Bresciani e all´Istruzione Formazione e Lavoro Gianni Rossoni le linee operative per il processo di individuazione e accompagnamento dell´alunno con disabilità ai fini dell´integrazione scolastica. Il provvedimento recepisce il lavoro svolto dal Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale (Glir) composto da rappresentanti dell´Amministrazione scolastica, di Regione Lombardia (Direzioni Generali Famiglia, Sanità e Istruzione), Di Upl (Unione Province Lombarde) e Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Lombardia oltre che da Ledha (lega per i Diritti delle persone con disabilità), Fand (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili) e da figure specialistiche (Uonpia-unità Operativa di Neuropsichiatria dell´Infanzia e dell´Adolescenza e Asl). L´accertamento Collegiale - Le linee operative prevedono che anzitutto sia effettuato l´accertamento collegiale della situazione dell´alunno con disabilità con particolare attenzione per i bambini che stanno frequentando la scuola e per i quali in corso d´anno scolastico siano emersi problemi. Sarà la scuola a suggerire ai genitori la necessità dell´inquadramento diagnostico presso i servizi specialistici. Questo accertamento sarà svolto dal collegio istituito presso le Aziende Sanitarie Locali e collocato funzionalmente all´interno del Dipartimento per le Attività Socio Sanitarie Integrate (A.s.s.i.). Il collegio è composto da un neuropsichiatra infantile appartenente alle Unità Operative di Neuropsichiatria dell´Infanzia e dell´Adolescenza delle Azienda Ospedaliere, uno psicologo ed un assistente sociale dell´Asl. Il percorso di integrazione scolastica della persona diversamente abile non si esaurisce con l´accertamento, che invece costituisce il primo passo a garanzia del diritto allo studio delle persone con disabilità. Il Collegio ha infatti la funzione di accertare la disabilità e il conseguente diritto soggettivo ad usufruire di supporti per l´integrazione scolastica. La domanda di accertamento dovrà essere presentata dal genitore/tutore al collegio della Asl di residenza. Per i bambini di prima scolarizzazione (attraverso l´iscrizione al nido, alla scuola dell´infanzia o alla scuola primaria) entro il 31 dicembre dell´anno precedente all´inizio della frequenza scolastica, per i bambini che stanno frequentando entro aprile/maggio. I tempi per la visita sono fissati entro i 60 giorni dalla data di presentazione della domanda e eventuali ricorsi vanno presentati entro 30 giorni dalla data di consegna del verbale redatto dal collegio di accertamento. La Diagnosi Funzionale - E´ il secondo elemento del processo di integrazione scolastico del bambino con disabilità. Redatta in base ad uno specifico modello, che sarà adottato dalle strutture pubbliche e private, la diagnosi funzionale è redatta dall´èquipe multidisciplinare che ha in carico il minore e consegnata alla famiglia che provvederà a presentarla all´Istituto scolastico frequentato, in tempo utile perché la scuola possa strutturarsi con l´organico necessario all´integrazione dell´alunno. Descrive la situazione clinico-funzionale del bambino al momento dell´accertamento ed evidenzia i deficit e le potenzialità sul piano cognitivo, affettivo-relazionale, sensoriale. Per venire incontro alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie, la giunta regionale della Lombardia ha introdotto - per le strutture pubbliche e private accreditate per la riabilitazione - la tariffazione delle sedute diagnostiche in vigore dal 2008. La stesura della diagnosi funzionale deve essere redatta entro la scadenza delle iscrizioni per i bambini che intendono frequentare l´asilo nido, la materna o la scuola primaria, entro aprile/maggio per i bambini che già stanno frequentando la scuola e prevede aggiornamenti al passaggio di ordine di scuola o in presenza di significativi cambiamenti del quadro. Il Coordinamento - Per raggiungere l´obiettivo dell´integrazione scolastica dei disabili, visto il coinvolgimento di molti e differenti attori, è indispensabile la funzione di coordinamento. In base alle Linee operative approvate dalla giunta regionale la funzione di coordinamento è garantita dall´azione congiunta del Glir (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale) con i 12 Glip (Gruppi di Lavoro Interistituzionali Provinciali) e i relativi Ctrh (Centri Territoriali Risorse) nella loro nuova composizione che prevede anche la presenza di Uonpia, Asl, Enti Locali e Associazioni. All´interno dell´istituzione scolastica, la funzione di coordinamento viene esercitata dai Glh (Gruppi di Lavoro Handicap) di istituto.  
   
 

<<BACK