Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Settembre 2011
 
   
  LOMBARDIA.VITICOLTURA,NUOVA VITA PER IL POLO DI RICCAGIOIA 700 MILA EURO SUBITO PER IL RILANCIO DELLA NUOVA SOCIETA´

 
   
   Milano - Con l´approvazione - avvenuta con decreto regionale - del programma strategico 2011-2013 di Riccagioia Scpa, la nuova società mista pubblica/privata dedicata allo sviluppo del settore vitivinicolo lombardo, e il finanziamento del primo piano annuale da 700.000 euro, l´assessorato regionale all´Agricoltura contribuisce fortemente al rilancio di una storica struttura oggetto di un impegnativo programma di ristrutturazione complessiva, nonchè di una innovativa forma di partnership tra istituzioni pubbliche, università, Camere di commercio, cantine e operatori del settore vitivinicolo. ´Sono particolarmente orgoglioso di questo importante investimento regionale - ha commentato Giulio De Capitani, assessore all´Agricoltura - che aiuta a restituire alla Lombardia lo storico polo di Riccagioia; ubicato nei Comuni di Torrazza Coste e Montebello della Battaglia (Pv), e dedicato a ricerca, sperimentazione e formazione, è stato completamente ristrutturato e rinnovato attraverso un investimento complessivo regionale di circa 10 milioni di euro, e affidato alla gestione operativa di una Società mista pubblico - privato della quale fanno parte le istituzioni locali, l´Ente Regionale Servizi per l´Agricoltura e le Foreste, diverse Camere di Commercio lombarde, Unioncamere, le Università di Pavia e Milano, importanti cantine private e cooperative ed associazioni di produttori viticoli´. ´Le risorse regionali messe a disposizione con l´approvazione della prima annualità del programma triennale strategico - ha aggiunto De Capitani - servono a attivare interventi concreti, precisi e mirati per un rilancio di questa realtà dedicata a viticoltura ed enologia anche su scala extraregionale, al servizio di una delle filiere agricole più importanti nella nostra regione´. ´La costituzione di una società mista pubblico - privata, a cui viene affidata la gestione operativa - ha continuato De Capitani - rappresenta per la Lombardia una scelta politica precisa di valorizzazione del patrimonio agricolo di proprietà regionale, che viene rinnovato e messo a disposizione delle aziende del settore, nonché di tutte le istituzioni pubbliche che intendono investire per sostenere la competitività di un comparto produttivo tra le eccellenze della Lombardia. Sono particolarmente orgoglioso anche della collocazione in questa sede di un corso universitario, già attivato, specifico per il settore, che permette di studiare viticoltura ed enologia in mezzo ai vigneti, ai profumi della cantina e agli scaffali delle bottiglie´. Il finanziamento del primo piano annuale di attività 2011 servirà a sostenere questi progetti: - ´Migliorvite´, dedicato al miglioramento genetico e sanitario della vite in Lombardia, in partnership con le Università di Milano e Cattolica del S. Cuore, e la collaborazione del Centro Vitivinicolo Bresciano e della Fondazione Fojanini di Sondrio; - ´Npv - Nucleo di Premoltiplicazione Viticola´, dedicato al rilancio della produzione di materiale vivaistico di nuovi cloni e varietà, in collaborazione con l´Università di Milano; - ´Longevit´, indagine sulla longevità dei vigneti e dell´importanza delle vecchie viti rispetto alla qualità dei vini, con l´obiettivo di indagare sui fattori che comportano l´uscita forzata dalla produzione dei vigneti di maggiore età; progetto in collaborazione con l´Università Cattolica, il Centro Vitivinicolo Bresciano e la Fondazione Fojanini; - ´Listefrutta´, liste di orientamento varietale per il melo e i piccoli frutti, allo scopo di orientare le imprese agricole nella scelta delle migliori varietà per i nuovi impianti; progetto in collaborazione con l´Università di Milano e l´Università Cattolica di Piacenza, la Fondazione Fojanini e la Fondazione Minoprio; - ´Collezioni´, dedicato alla gestione e valorizzazione delle collezioni varietali viticole e frutticole, fra le più importanti in assoluto a livello regionale; - ´Riccalab´, attivazione e mantenimento della certificazione di accreditamento del laboratorio di analisi chimiche di Riccagioia; - ´Divini´, attivazione del laboratorio di diagnostica del profilo aromatico, polifenolico e di salubrità dei vini lombardi, in collaborazione con l´Università di Milano e l´Università di Pavia; - ´Microvini´, attivazione del laboratorio di microbiologia e biotecnologia microbica, in collaborazione con l´Università di Milano; - ´Format´, sviluppo di azioni formative per la filiera vitivinicola, dedicato al potenziamento e rilancio dei corsi universitari di specializzazione e delle attività didattiche che si svolgono nella sede di Riccagioia .  
   
 

<<BACK