Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Settembre 2011
 
   
  EDILIZIA FVG: 10 MLN. EURO PER MANUTENZIONI STRAORDINARIE PRIMA CASA

 
   
  Udine, 7 settembre 2011 - EŽ stato pubblicato sul Bur/bollettino ufficiale della Regione n.32 di mercoledì 10 agosto il Regolamento che prevede lŽintervento finanziario dellŽ Amministrazione del Friuli Venezia Giulia per interventi di manutenzione straordinaria finalizzati alla messa a norma di impianti tecnologici o per il conseguimento del risparmio energetico nella cosiddetta "prima casa". "Per questo secondo bando di concessione di finanziamenti in conto capitale previsti dalla legge regionale 17 del dicembre 2008 (articolo 10, commi 44-50) sono a disposizione circa 10 milioni di euro", hanno confermato oggi ad Udine lŽassessore regionale ai Lavori pubblici Riccardo Riccardi ed il presidente della Iv Commissione consiliare, Alessandro Colautti, che hanno anche ricordato come con il primo bando, nel 2009, con circa 7 milioni di euro a disposizione erano state "soddisfatte" il 90 per cento delle domande presentate. "Contiamo - ha aggiunto lŽassessore Riccardi - di poter rispondere alle esigenze di piccole manutenzioni straordinarie di oltre 2.500 proprietari di prima casa". Il provvedimento, hanno osservato Riccardi e Colautti, viene concretamente a rispondere ad una duplice esigenza: "da un lato, infatti, diamo un poŽ di ossigeno alle tante imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia impegnate in questo settore, andando ad utilizzare prodotti ambientalmente certificati; dallŽaltro, ci incamminiamo sulla strada, segnata dalle direttive Ue, di migliorare e qualificare il nostro patrimonio abitativo dal punto di vista del risparmio energetico". Il Regolamento, che entrerà in vigore con domani, 11 agosto, prevede che possano presentare domanda "i soggetti privati proprietari o comproprietari di immobili nei quali abbiano la residenza anagrafica al momento della domanda e la conservino fino allŽerogazione del contributo", senza limite di reddito. Gli interventi finanziabili riguardano la messa a norma di impianti di utilizzazione dellŽenergia elettrica; lŽinstallazione di impianti solari termici; lŽinstallazione di impianti solari fotovoltaici; lŽinstallazione di impianti geotermici; lŽinstallazione di caldaie ad alto rendimento e relativo eventuale adeguamento dellŽimpianto di riscaldamento; la realizzazione dellŽisolamento dellŽinvolucro edilizio relativamente alla copertura; la realizzazione dellŽisolamento dellŽinvolucro edilizio relativamente alle pareti esterne verticali; la sostituzione dei serramenti. I contributi sono previsti nella misura del 50 per cento della spesa ritenuta ammissibile e comunque con un importo di spesa non inferiore ai 3 mila euro; il "tetto" massimo dellŽintervento pubblico è peraltro fissato in 10 mila euro. Tali contributi non sono cumulabili con altre contribuzioni o incentivi o detrazioni fiscali aventi la stessa finalità. Il 30 per cento delle risorse disponibili è destinato a finanziare gli interventi con una spesa prevista tra 3 e 6 mila euro; il restante 70 per cento per interventi con una spesa superiore.  
   
 

<<BACK