|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
PROGETTO IREK PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL´ALTA VAL D´ISARCO
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 6 settembre 2011 - Il Progetto transnazionale di sviluppo dell´ambiente Irek ha lo scopo di realizzare misure per uno sviluppo territoriale sostenibile dell’Alta Val Isarco. Le Ripartizioni Protezione Civile ed Opere Idrauliche sono i titolari del progetto assieme alla cooperativa per lo sviluppo regionale e la formazione Wipptal (Grw Wipptal). Organizzati forum informativi per gli abitanti di Mareta, Colle Isarco e Caminata. Con il progetto Irek, che ha lo scopo di realizzare misure per uno sviluppo territoriale sostenibile dell’Alta Val Isarco, come spiega il direttore della ripartizione Protezione Antincendi e Civile della Provincia Hanspeter Staffler, sono già stati analizzati diversi pericoli naturali nei paesi Mareta, Colle Isarco e Caminata. A Mareta e a Colle Isarco è stato analizzato il pericolo acqua con le sue conseguenze legate all’acqua alta, a Caminata invece è stato analizzato il pericolo valanghe. Come precisa il direttore della ripartizione Opere Idrauliche Rudolf Pollinger, sono stati elaborati scenari di danni e rischi e sono state discusse varie soluzioni possibili. Lo scopo di Irek è quello di coinvolgere la popolazione nel processo di pianificazione, per sviluppare l’ambiente attuale e quello del futuro e di proteggerlo con misure innovative. Nelle ultime settimane si sono tenuti forum informativi a Mareta, a Colle Isarco e a Caminata. I forum Irek sono una piattaforma per scambiarsi informazioni e opinioni, per trovare un consenso e rappresentano una sorta di commissione consultiva per i titolari del progetto. Tutti e tre gli eventi hanno avuto una buona partecipazione. I partecipanti hanno sfruttato la possibilità di porre delle domande sul progetto e di ricevere chiarimenti, come racconta Roland Fasolo, rappresentante della ripartizione Protezione Antincendi e Civile della Provincia. Le Ripartizioni provinciali Protezione Antincendi e Civile e delle Opere Idrauliche, titolari del progetto assieme alla cooperativa per lo sviluppo regionale e la formazione Wipptal (Grw Wipptal) a settembre organizzeranno altri forum abbinati ad escursioni per chiarire i pericoli dominanti e per mostrare le soluzioni possibili nelle diverse località. L´obiettivo, come spiega Willigis Gallmetzer della Ripartizione opere idraulicheche, è quello di giungere allo sviluppo territoriale sostenibile con i portatori d’interessi.. Nel processo sono anche coinvolti rappresentanti delle corporazioni locali, di associazioni e delegati di varie associazioni. Nei primi forum è stato presentato il progetto della Provincia. I partecipanti avevano la possibilità di esprimere i loro desideri, le aspettative e le loro idee, soprattutto di esprimere le conoscenze locali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|