Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedě 06 Settembre 2011
 
   
  TRENTINO ALTO ADIGE: VERSAMENTI A LABORFONDS: SI DIFFONDE LĄŻUSO DEL MODELLO F24

 
   
  Trento, 6 settembre 2011 - LĄŻ84% di tutti i versamenti a Laborfonds vengono effettuati con la nuova forma di pagamento tramite il modello F24! ¨C afferma compiaciuta lĄŻAssessora regionale Martha Stocker. Le aziende sudtirolesi e trentine si avvalgono del credito dĄŻimposta e apprezzano la semplificazione burocratica per i versamenti contributivi. I numeri parlano chiaro: il pagamento ai fondi pensione per mezzo del modello F24 si ¨¨ rivelato un grande successo, constata con soddisfazione lĄŻAssessora regionale Martha Stocker. Ci¨° ¨¨ stato possibile grazie a un accordo Ф unico nel suo genere in Italia Ф che lĄŻAssessora Martha Stocker ha siglato lĄŻanno scorso su incarico della Regione Autonoma Trentino ¨C Alto Adige con lĄŻAgenzia delle Entrate. Dopo la fase di prova avviata nel mese di ottobre 2010, a partire dai pagamenti di aprile 2011 (primo trimestre) i contributi destinati al fondo pensione Laborfonds sono gi¨¤ stati versati per il 76% tramite il modello F24. In aprile, dei complessivi 41,9 milioni di euro circa di contributi, 32 milioni risultano gi¨¤ versati con il modello F24. Per quanto riguarda poi il numero dei versamenti, la percentuale ¨¨ ancora pi¨´ alta. Infatti, dei 9.168 pagamenti, 7.546 sono stati eseguiti tramite il suddetto modello. Ci¨° significa che per circa lĄŻ84% di tutti i versamenti viene utilizzata la nuova forma di pagamento. A partire dal mese di ottobre 2010 i versamenti ai fondi di pensione complementare possono essere eseguiti con il modello fiscale F24. In base allĄŻaccordo menzionato le imprese possono utilizzare il loro credito dĄŻimposta anche per i versamenti di contributi ai fondi pensione complementare a favore delle lavoratrici e dei lavoratori. Contestualmente la procedura di pagamento risulta essere notevolmente semplificata, dato che il modello fiscale F24 viene gi¨¤ usato per altri pagamenti allo Stato. Tramite tale forma di versamento le aziende non devono pagare in contanti e ci¨° contribuisce inoltre a snellire sensibilmente lĄŻiter burocratico. LĄŻassessora Stocker ritiene che questo progetto abbia riscontri positivi anche per Pensplan. Infatti, Pensplan ¨C essendo il soggetto giuridico che amministra i servizi per i fondi pensione ¨C grazie alla nuova forma di versamento deve ricorrere meno frequentemente a interventi manuali per effettuare operazioni di rettifica. In questo modo gi¨¤ nel mese di aprile 2011 si ¨¨ potuto provvedere per circa il 90% dei casi allĄŻindividuazione automatica dei dati relativi al codice fiscale e al semestre di pagamento. In valori assoluti ci¨° significa che ¨¨ stato necessario intervenire manualmente soltanto in 963 casi a fronte dei 3.856 resisi necessari nel mese di aprile 2010.  
   
 

<<BACK