|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
INAUGURATO AUTOBUS ELETTRICO A GORIZIA
|
|
|
 |
|
|
Gorizia, 5 settembre 2011 - Emissioni zero e circa 150 chilometri di autonomia prima di ricaricare le batterie per 2 ore al minimo: è il nuovo autobus che a Gorizia verrà assegnato alla Linea 1, un gioiello riconoscibile a distanza per il candore della carrozzeria sul quale il 12 agosto sono saliti, per il viaggio inaugurale, il sindaco Ettore Romoli, il presidente della Provincia, Enrico Gherghetta, e l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi. "Sono, assieme a tutti i protagonisti del nostro sistema di Trasporto pubblico locale, molto orgoglioso perché - ha detto Riccardi - il Friuli Venezia Giulia è l´unica regione italiana che lo scorso anno è riuscita a tenere gli stessi veicoli/chilometro senza fare una manovra tarifaria". Accennando al fatto che in Friuli Venezia Giulia il Tpl rappresenta la seconda voce di bilancio dopo la Sanità, l´assessore ha invitato tutti ad utilizzarlo un po´ di più "perché funziona". Riccardi ha inoltre sottolineato l´importanza di fare, in questo settore, scelte equilibrate e pragmatiche, poiché "i modelli, perfetti sulla carta, non sempre lo sono anche nella realtà dei fatti e tre sono gli obiettivi di cui tener conto: miglioramento delle condizioni di servizio, riduzione dei costi, efficienza". "Sono particolarmente soddisfatto di essere qui oggi - ha detto l´assessore - ma lo sono anche per aver condiviso con i presidenti delle quattro Province la decisione di lavorare sulla proroga dei contratti e non infilare il sistema del Tpl in un unico calderone". "La gomma funziona bene, il ferro meno - ha spiegato l´assessore - e se siamo tutti d´accordo sul fatto che il ferro deve e può migliorare, siamo anche convinti del fatto che non può farlo a spese dell´eccellenza della gomma, che oggi copre l´80 per cento della domanda e consente, anche grazie al dialogo tra istituzioni ed azionisti, di portare a casa investimenti come questi, che rappresentano comunque un fiore all´occhiello per l´intero territorio". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|