|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
DITENAVE, OTTENUTO RICONOSCIMENTO MINISTERIALE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 6 settembre 2011 - Il ministro dell´istruzione, università e ricerca Mariastella Gelmini e il presidente della Regione Renzo Tondo hanno sottoscritto, il 13 agosto il protocollo d´intesa che riconosce Ditenave quale distretto tecnologico del Friuli Venezia Giulia e ne promuove lo sviluppo. Il Protocollo qualifica Ditenave come strumento "per conseguire sul territorio regionale livelli superiori di competitività tecnica ed economica nei settori cantieristico e nautico, intervenendo nei campi della ricerca, dell´innovazione, della formazione del capitale umano e della crescita competitiva della filiera industriale". "E´ un importante valorizzazione della missione del distretto - sottolinea l´assessore regionale all´università e ricerca Roberto Molinaro- che attraverso il rafforzamento del binomio <ricerca e industria> è chiamato a promuovere efficaci sinergie in campo produttivo e scientifico". Tra i compiti di Ditenave infatti vi è il trasferimento di know-how al sistema delle imprese in ottica interindustriale, la valorizzazione di processi innovativi e la realizzazione di reti imprenditoriali, promuovendo anche l´aggregazione e il consolidamento delle piccole e medie aziende. "Proprio per favorire queste attività strategiche per l´economia del territorio - chiarisce ancora Molinaro - si è previsto, nella recente legge di assestamento del bilancio regionale, uno specifico intervento volto a rafforzare la struttura del distretto dal punto di vista giuridico, organizzativo e patrimoniale". Con il protocollo il Ministero dell´istruzione, università, ricerca (Miur) e la Regione si impegnano ad adottare una strategia comune per valorizzare Ditenave sotto il profilo delle competenze tecniche e professionali, oltre che della ricerca e della diffusione dei risultati. A questo fine lo stesso protocollo assegna al Miur il compito di verificare le possibili modalità di finanziamento dei progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e formazione nei settori cantieristico e nautico, prevedendo che la Regione, da parte sua, contribuisca al finanziamento sia dei progetti svolti negli stessi ambiti da imprese in collaborazione con Università o Enti di ricerca, sia di iniziative volte a promuovere e diffondere le opportunità fornite da Ditenave alle imprese esistenti e per la nascita di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico. "Con il riconoscimento ministeriale, ottenuto grazie al sostegno dell´Amministrazione regionale ed all´azione svolta dal presidente Tondo e dall´assessore Molinaro, Ditenave raggiunge un traguardo di grande rilievo che consentirà ulteriori importanti sviluppi alla sua attività", è il commento di Livio Marchesini, presidente di Ditenave, il quale sottolinea che "il distretto potrà ora svolgere, con ancora maggiore incisività, il ruolo di stimolo alla ricerca e all´innovazione, e di sostegno alla formazione, che la Regione gli ha affidato". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|