|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
FVG: NOVITÀ NEL SERVIZIO DI TELESOCCORSO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 6 settembre 2011 - Sensori di monitoraggio ambientale e rilevatori di eventuali cadute, telefonate mirate per rammentare la regolare assunzione dei farmaci prescritti, consegna a domicilio di medicinali: sono queste le principali novità che la Regione ha introdotto nel servizio di teleassistenza e di telesoccorso, la cui gestione è stata affidata per altri cinque anni a Tesan - Televita spa. Attiva 24 ore su 24, la teleassistenza - ricorda l´assessore regionale alla salute e politiche sociali Vladimir Kosic - consente la permanenza nel proprio domicilio ad anziani e disabili, che altrimenti rischierebbero il ricovero in strutture sociosanitarie senza questo costante controllo a distanza, garantito da un telecomando da tenere sempre con sé, collegato al telefono di casa o anche ad uno speciale cellulare. Attualmente sono 3.700 le persone che beneficiano di questo servizio, che non solo regala sicurezza e serenità perché assicura un interevento immediato in caso di emergenza, ma aiuta anche a non sentirsi soli e a prevenire i bisogni grazie a periodiche telefonate "di compagnia" effettuate dagli operatori, presenti nelle centrali operative di Udine e di Trieste. Il servizio di teleassistenza e telesoccorso è gratuito o semigratuito a seconda del reddito del diretto interessato o del suo nucleo familiare. Per ottenerlo va presentata domanda al Distretto Sanitario di appartenenza o al Servizio Sociale del proprio Comune. Oltre che negli stessi Distretti e Uffici dei Servizi sociali dei Comuni, i moduli per la richiesta sono disponibili sul sito internet della Regione www.Regione.fvg.it, nonché sui siti web delle Aziende per i Servizi Sanitari e su quello del gestore, www.Tesantelevita.it Per ogni informazione è possibile chiamare il numero verde gratuito 800 846 079. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|