|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
UNIVERSITÀ FVG: VERSO UN´UNICA "STUDENT CARD REGIONALE"
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 6 settembre 2011 - La Regione intende valutare la possibilità di istituire un´unica "Student Card regionale" per coloro che frequentano le Università e gli Istituti di alta formazione in Friuli Venezia Giulia. Lo ha dichiarato il 19 agosto l´assessore regionale all´Università e alla Ricerca Roberto Molinaro nel corso dell´incontro, svoltosi ad Udine, con una delegazione del Coraf, il Coordinamento regionale dell´Alta Formazione che comprende i rappresentanti studenteschi delle due Università di Trieste ed Udine, della Sissa e dei conservatori musicali "Tartini" (Trieste) e "Tomadini" (Udine). La card, evoluzione della carta dello studente oggi utilizzata - ed apprezzata - dagli studenti a Trieste, è stato precisato dal Coraf, dovrebbe garantire l´accessibilità a servizi quali le mense convenzionate Erdisu e la mobilità sui trasporti urbani e regionali (trasporti locali e treni regionali), le riduzioni e gli sconti presso musei, eventi culturali, cinema e negozi in tutta il Friuli Venezia Giulia senza distinzione di sede, ateneo o città. I rappresentanti degli studenti hanno evidenziato inoltre l´opportunità che la Regione intervenga a sostegno di iniziative specifiche di alta formazione, quali il master biennale in Comunicazione della scienza, organizzato dalla Sissa, la Scuola internazionale di Studi superiori avanzati di Trieste, per il quale l´assessore si è impegnato a individuare linee di sostegno nell´ambito dell´operatività del fondo sociale europeo. Nel corso dell´incontro di Udine, che il Coraf ha definito "positivo e in grado di assecondare una continuità di dialogo tra l´Amministrazione del Friuli Venezia Giulia e gli studenti universitari", è stato anche richiesto l´intervento della Regione in merito alla critica situazione degli studenti attualmente iscritti al corso di Scienze della Formazione, i quali si sono visti precludere la possibilità di inserimento nelle graduatorie permanenti per l´insegnamento a seguito dell´introduzione di un recente decreto ministeriale (il D.m. 44 del 12 maggio scorso). Infine la delegazione del Coraf ha illustrato all´assessore Molinaro - che si è reso disponibile a rappresentare le istanze degli studenti a livello nazionale e più precisamente in sede di Conferenza delle Regioni - l´incertezza derivante dai continui rinvii ministeriali all´attivazione dei corsi e dei Tfa (Tirocini Formativi Attivi) che abilitano l´insegnamento nella scuola secondaria di primo grado. Seppur pronti a partire grazie all´efficiente e sinergico lavoro svolto dalle Università e dai conservatori della Regione, è stato sottolineato, non si hanno certezze in merito all´attivazione delle lauree magistrali abilitanti. All´incontro con l´assessore regionale hanno partecipato il presidente ed il vicepresidente del Consiglio degli studenti dell´Università di Trieste, Giampaolo Di Prisco ed Elena Guercia, il vicepresidente del Consiglio degli studenti dell´Università di Udine, Massimo Ceccon, il rappresentante degli studenti della Sissa, Alessandra Cifra, i rappresentanti degli studenti della facoltà di Scienze della Formazione Giulia Inserillo, Matteo Lissandron e Linda Colarich, il rappresentante degli studenti in seno al Senato accademico dell´ateneo di Udine, Silvia Gerola. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|