Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Settembre 2011
 
   
  AL VIA IN FVG LA FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

 
   
  Trieste, 6 settembre 2011 - La formazione tecnica superiore e le professioni da questa consentite sono una delle esigenze più avvertite nell´attuale mercato del lavoro, dove l´offerta di risorse umane qualificate nel settore è costantemente intorno alla metà della domanda espressa dalle imprese. In questa prospettiva di occupabilità certa e qualificata si colloca l´avvio della operatività dei due istituti tecnici superiori costituiti in Friuli Venezia Giulia e per i quali la Giunta regionale, nei giorni scorsi, ha approvato lo stanziamento di 480.000 euro, a valere sulle disponibilità del Fse per il corrente anno. "Dopo l´azione di costituzione delle due realtà di alta formazione, che l´Amministrazione regionale ha promosso e accompagnato nel corso dell´estate del 2010 - sottolinea l´assessore regionale all´Istruzione, Università e Ricerca Roberto Molinaro - ora interveniamo nel sostegno all´attività, unitamente al ministero della Pubblica Istruzione, soprattutto per consentire la disponibilità di professionalità ad alto contenuto tecnico, richieste dal nostro sistema produttivo". Le imprese, infatti, sono le protagoniste di questo nuovo livello di istruzione post-diploma, dal momento che non solo sono parte significativa delle fondazioni di partecipazione, organismi deputati ad erogare i nuovi percorsi formativi ma sono anche impegnate nella definizione dei profili professionali da costruire, in stretta connessione con la necessità delle imprese stesse ed a fornire una parte dei docenti e tutti i tutor per le attività di stages. Sono 58 le realtà che prenderanno avvio nel territorio nazionale suddivise in cinque aree: efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie per la vita, tecnologie innovative per beni culturali e turismo, tecnologie per l´informazione e la comunicazione e nuove tecnologie per il made in Italy. Il livello di formazione tecnica superiore, novità per l´Italia, è invece presente in buona parte dei Paesi europei. Due le realtà in Friuli Venezia Giulia: a Pordenone, l´istituto tecnico superiore per le tecnologie dell´informazione e della comunicazione collegato all´Isis Kennedy; ad Udine l´istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie per il made in Italy, industria meccanica e aeronautica, collegato all´Isis Malignani. Si parte in autunno con la selezione dei richiedenti l´ iscrizione al corso della durata compresa tra le 1.800 e 2.000 ore, in quattro successivi semestri. Gli ammessi non potranno essere superiori a 30 per ciascun corso. "E´ una nuova ed importante opportunità di crescita e formazione del capitale umano rappresentato dai giovani neodiplomati delle nostre scuole - conclude l´assessore Molinaro - alla quale la Regione concorre convintamene. Pensiamo già agli sviluppi successivi al 2012 per altri segmenti produttivi quale l´agroalimentare ed il legno, sempre con un diretto coinvolgimento del sistema produttivo locale. Colmiamo così una distanza tra scuola e imprese, oggi molto avvertita anche in Friuli Venezia Giulia, ma soprattutto promuoviamo opportunità di lavoro qualificato per i giovani, cosa altrettanto necessaria in questo periodo".  
   
 

<<BACK