|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ALTA FORMAZIONE: 2,6 MIL EURO PER LABORATORI GRAN SASSO RISORSE DEL FONDO SOCIALE EUROPEO
|
|
|
 |
|
|
L´aquila, 5 settembre 2011 - Lo scorso 2 settembre ad Assergi (Aq) è stato firmato dall´assessore alla Formazione Paolo Gatti e dal direttore dell´Istituto Nazionale Fisica Nucleare-laboratori Nazionali Del Gran Sasso, Lucia Votano, il Protocollo di Intesa per lo stanziamento di 2,6 milioni di euro di risorse del Piano Operativo 2009/10/11 del Fondo Sociale Europeo 2007/13, con il quale si finanzia il Progetto "La società della conoscenza in Abruzzo". "L´abruzzo che eccelle ? ha affermato Gatti - va sostenuto. Soprattutto quando esso opera nel campo dell´innovazione. La nostra azione mira a ridare un ruolo centrale alla Scuola, all´Università e alla Ricerca, puntando sul merito attraverso azioni concrete e non proclami vuoti, e spingendo sempre più sulla stretta connessione fra studio e fruibilità imprenditoriale della ricerca". "In questi anni - ha aggiunto - ho avuto modo di verificare come si lavora qui ad Assergi e ritengo che questo modello di ricerca che si realizza nei Laboratori del Gran Sasso, vada valorizzato, sostenuto, replicato. Come annunciato negli scorsi mesi, la Regione prosegue a fare la propria parte, investendo nuove e ingenti risorse del Fondo Sociale Europeo che oggi mettiamo ufficialmente nella disponibilità dei Laboratori". "La firma del nuovo Protocollo ? ha aggiunto il direttore Votano - è nel segno della continua collaborazione tra i Laboratori Nazionali del Gran Sasso e la Regione Abruzzo. L´obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo di una ´Società della Conoscenza´ realizzata attraverso un legame stabile e forte tra la Ricerca, l´Alta Formazione e il tessuto sociale e produttivo abruzzese". L´obiettivo del Progetto è contribuire allo sviluppo di una società della conoscenza che fonda la propria crescita e competitività sul sapere, sulla ricerca e sull´innovazione attraverso la realizzazione di attività specialistiche di alta formazione e di formazione continua, in grado di garantire il trasferimento di conoscenze avanzate al tessuto produttivo regionale e di contribuire alla diffusione della competitività del territorio ed alla valorizzazione del capitale umano. Il carattere innovativo della formazione, proposta dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, è consistito in larga parte nell´adozione del modello formativo ´one to one´ per borse di studio e assegni di ricerca. L´adozione del moderno modello delle "comunità di pratica" e l´utilizzo degli strumenti del web 2.0 per i corsi on-line hanno già manifestato i loro frutti tra imprenditori e tecnici delle imprese della Regione; anche la formazione su strumentazione altamente tecnologica e l´istituzione del Centro di Eccellenza Formativa ed Informativa in Fisica Astroparticellare (C.f.a.) hanno contribuito a mantenere alto il livello di formazione erogato. La nuova strategia, finalizzata ad accrescere il rapporto relazionale con il territorio, prevede un largo coinvolgimento dei rappresentanti dell´economia abruzzese sin dai primi passi della progettazione, allo scopo di accogliere le istanze di alta formazione provenienti dal tessuto imprenditoriale affinché una migliore diffusione della ´conoscenza´ e il suo sviluppo possano contribuire alla crescita dell´economia regionale. Il Progetto speciale Multiasse ´La società della conoscenza in Abruzzo´, prevede la realizzazione dei seguenti interventi: Promozione della conoscenza, Formazione on-line per le aziende, Innovazione Tecnologica, Lab_gs_orienta, Centro di fisica astro particellare, Attività divulgative ad elevato contenuto scientifico-culturale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|