Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Settembre 2011
 
   
  VOLVO INTRODUCE LA TECNOLOGIA START/STOP NEI MODELLI CON CAMBIO AUTOMATICO

 
   
   Bologna, 6 settembre 2011 - Volvo Auto offre ora la possibilità di abbinare al cambio automatico la tecnologia start/stop, ideale per ridurre i consumi di carburante. La nuova tecnologia start/stop, inizialmente disponibile con l´unità turbodiesel D3 da due litri, riduce le emissioni di anidride carbonica di 10g/km consentendo quindi di risparmiare 0,4 litri di carburante ogni 100 km. Dall´inizio di settembre 2011, il cambio automatico a sei velocità con funzione start/stop sarà disponibile nelle versioni D3 di quattro modelli Volvo: S60, V60, V70 e S80. "Continuare a ridurre le emissioni di Co2 prodotte dai modelli con propulsore convenzionale costituisce una parte importante della nostra strategia Drive Obiettivo Zero Emissioni. E´ il modo più efficace per ´tagliare´ le emissioni di Co2 sull´intera nostra gamma di veicoli in breve tempo. Questo lavoro viene svolto parallelamente a un´iniziativa innovativa che ci vede concentrati sulle tecnologie di elettrificazione," commenta Peter Mertens, Senior Vice President della divisione Ricerca & Sviluppo di Volvo. Abbinare la funzione di start/stop al cambio automatico è una sfida tecnologica più impegnativa se confrontata allo start/stop con cambio manuale già disponibile nella maggior parte dei modelli Volvo. Il motore deve infatti riavviarsi istantaneamente quando il conducente sposta il piede destro dal pedale del freno all´acceleratore. "Abbiamo prestato particolare attenzione a ricreare la stessa sensazione di reattività immediata garantita dalle moderne trasmissioni automatiche convenzionali. La risposta è così fluida che si ha l´impressione che l´auto inizi ad accelerare nello stesso istante in cui il motore riparte," spiega Peter Mertens. Per determinare quando spegnere e avviare il motore viene utilizzata la misurazione della pressione dei freni. Il sistema start/stop è programmato per spegnere il motore non appena la vettura è ferma (0 km/h). Una pompa elettrica mantiene in pressione l´olio all´interno del cambio automatico mentre il motore è spento. Il sistema include inoltre un motorino d´avviamento migliorato. L´unità D3 da due litri eroga 163 Cv e 400 Nm di coppia. Il propulsore turbodiesel cinque cilindri da 2 litri è stato introdotto nel 2010 con la nuova Volvo S60 ed è ora disponibile sull´intera gamma di modelli Volvo. Il D3 cinque cilindri è in linea di principio un motore uguale al ben noto diesel 2.4, con la differenza che la sua cilindrata è stata ridotta con una corsa più breve per ottimizzare il consumo di carburante. Gli iniettori piezoelettrici contribuiscono a ridurre i consumi grazie a impulsi di iniezione rapidi e precisi ad alta pressione. Questo favorisce una combustione estremamente efficiente. Per migliorare le caratteristiche di guida dell´auto, il turbocompressore è stato messo a punto in modo tale da garantire una coppia elevata sin dai bassi regimi. Consumi ottimizzati Con il cambio automatico e la funzione start/stop, il consumo di carburante e le emissioni di Co2 (Combinato Eu) sono ora ridotti a: S60 5,4 l/100 km 142 g/km; V60 5,7 l/100 km 149 g/km; V70 5,7 l/100 km 149 g/km; S80 5,6 l/100 km 148 g/km.  
   
 

<<BACK