Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Settembre 2011
 
   
  COMPLETATI I TEST IN RIFUGIO DELLO SCATOL8

 
   
  Torino, 7 settembre 2011 - Nei mesi di luglio ed agosto sono stati condotti test in tre Rifugi del Verbano Cusio Ossola per la messa a punto dello Scatol8, il sistema di telerilevamento di variabili ambientali e gestionali, ideato e sviluppato nel Dipartimento di Scienze merceologiche dell´Università di Torino, nell´ambito del Progetto Interreg Vetta, capofila la Regione Piemonte. I test si sono svolti con esito positivo ed hanno permesso di verificare le funzionalità del sistema nelle condizioni di reale operatività di un Rifugio di montagna. Test sulle prestazioni dei sensori, sulla comunicazione tra nodi periferici e nodo centrale, sulla trasmissione tra nodo centrale e web sono stati i tre passaggi compiuti rispettivamente nel Rifugio Città di Novara, nel Rifugio Andolla e nella Capanna Castiglioni. Il sistema Scatol8, consistente in una rete wireless formata da un microcontrollori e da una varietà di sensori remoti, è stato perfezionato con attenzione ad aspetti di sostenibilità, attraverso la preferenza e l´adozione di codici opensource, di tecnologie a basso costo (tenendo conto della necessità di resistenza alle condizioni climatiche specifiche delle montagne), e l’uso di materiali riciclati. Grazie a tali scelte il sistema è modulabile, può essere ulteriormente sviluppato e migliorato (cioè aumentando il numero degli indicatori o la precisione di alcune misure), con un´incidenza di costo minimo. Le variabili oggi misurate, riguardo al contesto naturale, sono: temperatura, umidità, intensità del vento, irraggiamento solare, qualità dell´aria, qualità dell´acqua, livello delle precipitazioni (pioggia e neve); nel contesto aziendale: consumo elettrico, produzione di rifiuti, consumo di acqua. All´indirizzo http://www.Youtube.com/watch?v=pcs4wiqxmkk&feature=channel_video_title  é ospitato un video che riassume le tre esperienze sul campo ed in allegato si riporta una pagina sull´ultima esperienza alla Capanna Castiglioni. Http://web.econ.unito.it/cresta  http://www.Sgap.it    
   
 

<<BACK