|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
I CORRIDOI VERDI SALVERANNO LE ALPI DAL TRASPORTO SELVAGGIO LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SI TERRÀ A TRENTO DAL 6 AL 7 SETTEMBRE PROSSIMI
|
|
|
 |
|
|
Trento, 6 settembre 2011 - Arge Alp e Brenner Corridor Platform organizzano il 6 e 7 settembre a Trento, presso la sala Depero del Palazzo della Provincia autonoma di Trento, in piazza Dante, la Conferenza “Corridoi Verdi nella Rete Ten”. I territori di alcune regioni alpine sono attraversati da importanti corridoi di trasporto europei, che avranno forte influenza sulle prospettive di salvaguardia e di sviluppo degli stessi, sia in termini ambientali, sia economici e sociali. A fine marzo 2011 la Commissione europea ha rivisto il Libro bianco sul futuro del trasporto e ha ridefinito le direttive nell’ottica della creazione di uno spazio unico europeo dei trasporti e per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile. “Corridoi Verdi” sarà il primo momento di confronto tra le realtà e le istituzioni che presidiano il passo del Brennero, uno dei corridoi più importanti d’Europa, porta tra Mediterraneo e Nord Europa. I corridoi attraverso le Alpi rappresentano da sempre un’opportunità economica ma anche una fonte di preoccupazione ambientale. L’ecosistema alpino rischia di soffrire oltre il dovuto dalla passaggio di migliaia di automezzi ogni giorni attraverso i valichi. Per questo motivo le autorità comunitarie, ma non solo, hanno da tempo avviato studi e predisposto misure così da permettere un equilibrio tra due istanze all’apparenza distanti. Dal 2009 la Brenner Corridor Platform ha posto tra i suoi obiettivi quello di creare un corridoio verde nell’ambito della realizzazione dell’asse di trasporto ferroviario del Brennero. Ciò significa che la costruzione del tunnel ferroviario del Brennero non comporterà meramente la realizzazione dell’infrastruttura ferroviaria, ma che nel corso dei lavori verranno adottate tutte quelle tecnologie e soluzioni che garantiscono il minor impatto ambientale. Inoltre, il tunnel ferroviario potrà essere utilizzato per altri scopi eco sostenibili, quali - ad esempio - il trasporto di energia elettrica, per la produzione energia da fonti rinnovabili ecc. Anche il territorio circostante farà parte della spinta progettuale con la realizzazione di interventi sia sull’infrastruttura autostradale per l’abbattimento del rumore e delle emissioni, sia sullo sviluppo degli insediamenti economici e antropologici (ad esempio case eco sostenibili). Proprio a questo riguardo, la conferenza “Corridoi Verdi nella Rete Ten” intende proporre la diffusione di nuove conoscenze e il confronto tra le diverse pratiche di intervento da mettere a disposizione di una rete di attori il più ampia possibile e anche dei cittadini delle varie regioni e Länder. Tale azione dovrebbe facilitare il confronto, migliorare i servizi, consentire l’innovazione di politiche, valorizzare la ricerca, rendere maggiormente omogeneo l’investimento volto alla protezione di persone e cose, nell’ottica di garantire una cooperazione transfrontaliera secondo un principio di capacità e immediatezza di risposte. L’appuntamento è quindi dal 6 al 7 settembre prossimi, quando l’assessore provinciale ai trasporti, Alberto Pacher, avrà il compito di tirare le fila di due giorni di confronto e dibattito, con una proposta politica di apertura in grado di rispondere alle istanza delle popolazioni alpine, chiamate a creare nuove prospettivi di vita per il proprio territorio. Gli esiti della due giorni e le conclusioni saranno rese note nell´ambito di un incontro con la stampa, fissato alle ore 13 di mercoledì 7 settembre, nella Sala Depero, a cui prenderanno parte il Commissario straordinario di Governo per il Brennero, Mauro Fabris e il Presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|