|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
10^ EDIZIONE FESTIVAL PIANISTICO DI TRIESTE TRIESTE, TEATRO VERDI 19 SETTEMBRE / 3 OTTOBRE 2011
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 7 settembre 2011 – Seconda parte di Stagione nel segno della grande musica per l’Associazione Chamber Music Trieste, ai nastri di partenza con la decima edizione del Festival Pianistico di Trieste, in programma nella Sala Ridotto del Verdi dal 19 settembre al 3 ottobre con cinque proposte d’eccezione. Ma Chamber Music si prepara anche a celebrare l’evento speciale della Stagione Cameristica 2011: per iniziativa del direttore artistico Fedra Florit e del presidente di Chamber Music Maria Luisa Vaccari, a Trieste lunedì 24 ottobre, al Teatro Verdi in collaborazione con la Fondazione Verdi, farà tappa in prima nazionale il Maestro Uto Ughi, con il nuovo progetto concertistico L’uomo incontra l’Arte, avviato in questi mesi dal grande musicista: a Trieste Ughi, accompagnato al pianoforte da Alessandro Specchi, offrirà una ‘dedica’ musicale in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e un omaggio all´attività dell´Acm, in un momento difficile per la cultura italiana. Un programma d’eccezione scandirà lo storico concerto (in programma dalle 20.30), con il celebre violinista protagonista sulle corde di un Guarnieri del Gesù del 1744, detto Grumiaux, dal suono caldo e cupo, e con uno Stradivari del 1701, detto Kreutzer, perchè appartenuto a questo musicista al quale Beethoven dedico’ la famosa Sonata. Prevendite da mercoledì 6 luglio al Teatro Verdi, riduzioni per soci Acm info 040.3480598. E intanto, dal 19 settembre al 3 ottobre cinque concerti sigleranno il Festival Pianistico di Trieste 2011, che festeggia quest’anno la sua 10^ edizione, di scena come sempre nella Sala Ridotto del Teatro Verdi (ore 20.30). Lunedì 19 settembre uno starting d’eccezione e un omaggio a Fryderyk Chopin con il Quintetto d´archi de I Virtuosi Italiani e la pianista Jin Ju, considerata tra i più emozionanti giovani pianisti della scena concertistica internazionale. L´ensemble veronese e la pianista di origine cinese porteranno sulla scena uno Chopin allo stesso tempo noto e sconosciuto. Il programma, infatti, vedrà l´esecuzione dei Concerti per pianoforte e orchestra, il n.1 in mi minore op. 11 e il n. 2 in fa minore op. 21, proposti però nell’originale dell´autore per pianoforte e quintetto d´archi. Una rara quanto originale versione cameristica, in cui il virtuosismo si trasforma in un dialogo musicale intimo e affascinante tra il pianoforte e gli archi. Giovedì 22 settembre il testimone passerà a Markus Schirmer, noto come uno dei più sensibili e stimolanti pianisti della sua generazione, di scena in Tiefer Sehnssucht heil’ges Bangen (Brivido sacro d’anelito profondo). In scaletta musiche di Franz Schubert e Franz Liszt, con un percorso di grande suggestione emotiva. Lunedì 26 settembre, spazio al pianista macedone Simon Trpceski, un nome ormai consolidato nel firmamento di nuovi musicisti emersi negli ultimi anni. In Trpceski la tecnica impeccabile e la delicatezza espressiva si fanno stimare quanto la personalità calorosa e il risaputo coinvolgimento nella valorizzazione dell’immagine culturale della Macedonia. A Trieste si esibirà su pagine da Fryderyk Chopin, Pande Shahov, Johann Sebastian Bach e Franz Liszt. Giovedì 29 settembre, di scena il pianista cagliaritano Giulio Biddau, talento in grande ascesa, per l’occasione impegnato su musiche di Johannes Brahms (Variazioni su un tema di Schumann op. 9 e Sonata in fa minore op. 5), e di Robert Schumann (3 Romanze op. 28). Gran finale di Stagione, lunedì 3 ottobre, con un giovane ma già affermatissimo pianista che gravita fra oriente e occidente, Jue Wang, nativo di Shangai ma negli ultimi anni newyorkese di adozione, vincitore dell´ultimo prestigioso Concorso di Santander. Al pubblico triestino si presenterà con un repertorio che spazia da Maurice Ravel (Sonatina, Miroirs), a Franz Liszt (dai 12 “Etudes d’exécution trascendante”) e Pyotr Ilych Tchaikovsky – Franz Liszt (Polonaise tratta da “Eugene Onegin”). La Stagione 2011 dell’Associazione Chamber Music è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, con il Comune e la Provincia di Trieste, con l’apporto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Da quest’anno è in evidenza la collaborazione con la Fondazione Teatro Verdi per tutti i concerti 2011, di scena nella Sala Ridotto, nella Sala Grande del Teatro e in Sala Tripcovich: il Salotto Cameristico 2011 e la 10^ edizione del Festival Pianistico di Trieste. Www.acmtrioditrieste.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|