Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Settembre 2011
 
   
  L’EUREGIO DIVENTA GREEN GRAZIE ALL’EDILIZIA SOSTENIBILE E ALL’ENERGIA

 
   
  Trento, 7 settembre 2011 - Le Province autonome di Trento e Bolzano, e il Land Tirolo collaboreranno nei settori dell’edilizia sostenibile e nella produzione energetica da fonti rinnovabili. Lo ha deciso il 2 settembre la giunta provinciale – su proposta del presidente Lorenzo Dellai - che ha approvato la delibera con relativo protocollo di intesa sui temi della sostenibilità. Le due Province collaboreranno su una serie iniziative congiunte, coinvolgendo gli attori pubblici e privati presenti sul territorio. I tre membri dell’Euregio promuoveranno iniziative comuni, avranno un “marchio ombrello” per il settore green, lanceranno progetti di ricerca industriale, aperti alle impresi presenti sul territorio e che si occupano di edilizia sostenibile e dell’energia. Nel luglio 2009 le Province autonome di Trento e Bolzano avevano già sottoscritto un Protocollo d’intesa che prevedeva forme strette di collaborazione tra l’esperienza del “Distretto tecnologico trentino Energia e Ambiente - Habitech” e quella della filiera dell’edilizia sostenibile altoatesina. L’obiettivo era la crescita dei due territori nel settore della sostenibilità e consentire a Trentino ed Alto Adige di diventare una delle Regioni europee a maggiore vocazione di sostenibilità. Nel contempo è stato individuato anche un modello di governance di indirizzo strategico comune che permetta di favorire la collaborazione tra le rispettive Università ed enti di ricerca nei settori della ricerca e delle tecnologie ambientali nonché la messa in rete delle rispettive imprese e filiere. Nella seduta di oggi, la Giunta provinciale ha compiuto un ulteriore passo in questa direzione, adottando il nuovo schema di Protocollo d’intesa questa volta condiviso con la Provincia autonoma di Bolzano ed il Land Tirolo, sempre nel campo dell’edilizia sostenibile e delle green technologies. La nuova intesa concretizza la dichiarazione congiunta, sottoscritta dalle tre giunte del Land Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino in occasione della seduta di lavoro svoltasi ad Innsbruck il 15 ottobre 2009, con la quale le tre amministrazioni si erano impegnate a promuovere e sviluppare diverse azioni comuni per rafforzare l’armonizzazione dell’Euroregione. Il Protocollo d’intesa approvato oggi mette nelle condizione il Trentino, l’Alto Adige e il Tirolo di costituire un ampio distretto e di far diventare quindi i tre territori dell’Euroregione una delle Regioni europee a maggiore vocazione di sostenibilità. Le tre realtà alpine si impegnano a dar vita a forme più strette di collaborazione tra l’esperienza della filiera dell’edilizia sostenibile altoatesina, tirolese e trentina, nonché a forme di collaborazione virtuosa tra i rispettivi organismi di ricerca, pubblici e privati, e le rispettive Università nei settori della ricerca, sviluppo ed innovazione ed in particolare in materia di edilizia sostenibile e green technologies. La stessa delibera, adottata oggi, approva il Piano di attività relativo al biennio 2011-2012. Il programma impegna le tre Giunte a realizzare un percorso comune che, valorizzando le identità e specificità territoriali di ciascuno, porti ad una convergenza tecnica, scientifica ed operativa. Le azioni comuni riguardano l’organizzazione di seminari informativi sulle realtà territoriali dell’Euroregione con riferimento alle tematiche oggetto del Protocollo ed in particolare sullo stato dell’arte dei tre territori, oltre all’attuazione di politiche di marketing comune e la partecipazione a fiere e manifestazioni sui temi dell’edilizia sostenibile e dell’energia. Ci sarà un “marchio ombrello”, pur nel rispetto delle singole peculiarità e autonomie. Una banca dati comune consentirà di condividere il sistema delle imprese che operano nel campo dell’edilizia sostenibile all’interno dell’Euroregione, oltre all’individuazione e al monitoraggio comune di progetti di interesse pubblico, avviati o da avviarsi nell’Euroregione. Nei prossimi mesi saranno lanciati bandi comuni per progetti di ricerca industriale e definiti progetti di ricerca tra le tre istituzioni.  
   
 

<<BACK