Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Settembre 2011
 
   
  MONZA AVRÀ LA CONNESSIONE INTERNET PIÙ VELOCE D’EUROPA CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI DELLA BUL CHE VERRÀ SPERIMENTATA IN CITTÀ

 
   
   Monza, 6 settembre 2011 - Negli ultimi 20 anni i servizi di telecomunicazione hanno subito una rapida evoluzione grazie all´affermazione del fenomeno Internet. Dalla seconda metà degli anni Novanta il consolidamento delle tecnologie xDsl sul tradizionale doppino telefonico ha consentito di disporre di velocità di trasmissione sempre crescenti e a prezzi sempre minori. Allo stesso modo, all´inizio degli anni Zero, l´introduzione delle reti mobili di terza generazione (3G) ha consentito dapprima l’utilizzo di servizi dati a velocità superiore rispetto a quelli della rete telefonica tradizionale e, quindi, con il graduale sviluppo delle tecnologie (Hspa, Hsdpa, Hsupa), l’evoluzione verso velocità di connessioni massime comparabili con quelle offerte dal broadband di rete fissa. Nel contempo, si è anche assistito allo sviluppo di altre tecnologie radio (Wi-fi, Hiperlan, Wimax), che hanno gradualmente assunto un ruolo importante, anche se di nicchia, nell´ambito delle tecnologie per l’accesso alla banda larga. Un altro fattore non trascurabile nell´evoluzione delle reti di telecomunicazione, è la sempre maggiore diffusione delle tecnologie trasmissive ottiche che consentono di raggiungere capacità trasmissive dell´ordine dei Tbit/s su una coppia di fibre. Il primo passo formale verso la creazione della Next Generation Network (la rete che dovrebbe sostituire l’attuale rete in rame costituita dai doppini telefonici su cui viaggia la telefonia fissa e l’Adsl) è stato la firma (il 10/11/2010) del cosiddetto Mou Romani, un documento che pone le basi della collaborazione tra Governo, Telecom Italia e altri operatori (Vodafone, Wind, Fastweb, Bt Italia, Tiscali, H3g) per realizzare una rete di accesso in fibra ottica su tutto il territorio nazionale. Il Comune di Monza e Regione Lombardia hanno concordato di introdurre la Banda Ultra Larga sperimentale in una porzione del territorio di Monza, per poi proseguire su tutta la città. Il Comune di Monza sarà la prima città italiana a sperimentare la Banda Ultra Larga con tecnologie Fftth 8 (fibre dedicate dalla centrale di terminazione alla casa dell’utente con velocità a 300 Mb) - la maggior velocità attualmente utilizzata in Europa. La soluzione che si sperimenterà sarà: • Una soluzione scalabile praticamente all’infinito, una volta stesa la fibra non ci sono limiti alla banda che può essere teoricamente veicolata. • Avrà totale trasparenza: ciascun operatore può accedere alla fibra diretta verso uno specifico utente e differenziare il servizio in totale libertà rispetto agli altri. • Non ci sarà problema di ultimo miglio. • È indipendente dagli operatori. • Ogni cittadino, professionista, impresa potrà stipulare contratti con l’operatore di maggior gradimento. • Le nuove reti saranno più ecologiche - il rame necessita di maggiore potenza elettrica per trasportare il segnale, la Telecom (maggior consumatore di energia dopo le Ferrovie dello Stato) stima in un minor consumo di energia pari al 60% in 10 anni. I principali servizi che saranno attivati e sperimentati saranno: • Internet ultra veloce • Servizi per l’amministrazione digitale • Tv digitale interattiva • Tv 3d • Sanità digitale e telemedicina • Security • Giustizia digitale • Sicurezza e videosorveglianza digitale • Scuola in rete (formazione professionale continua sulla base e-learnig) • Guida turistica • Social care • Servizi avanzati di videoconferenza • Servizi software e cloud computing per le imprese • Telelavoro • Video contact center • Pubblica Amministrazione Tv • Smart grid ed efficienza energetica • Assistenza domiciliare on demand • Intelligent trasportation system e logistica digitale Presso il Comune sarà predisposto un competitive center per valutare insieme a Regione Lombardia i risultati della sperimentazione dei servizi, valutare nuove opportunità ed esportare in riuso i servizi sperimentati.  
   
 

<<BACK