Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Settembre 2011
 
   
  RASSEGNA CONCERTISTICA “MUSICA -MAGIA DEI LUOGHI” IV EDIZIONE SETTEMBRE - DICEMBRE 2011

 
   
  Torino, 6 settembre 2011 - Concerti e percorsi guidati ad ingresso libero e gratuito alla scoperta di Musica, Arte e Architettura. “L’architettura è Musica pietrificata”: La Musica schiude le porte di Luoghi dal grande fascino architettonico, storico e artistico. Un pirotecnico “duello” tra la musica classica ed il jazz apre a Settembre la Iv Edizione della Rassegna Concertistica “Musica - Magia dei Luoghi”, inedito itinerario culturale in spazi dalla diversa funzione, stile, tipologia, evoluzione sulla scia di repertori musicali appassionanti. La Rassegna coinvolge prestigiosi Enti così da creare nuove sinergie: dall’Università ai Musei, dai Palazzi Storici alle Chiese, dagli Istituti di Ricerca Scientifica ai centri dello Sport, tutti luoghi fucina di Storia, Cultura e Patrimonio, tutti siti dalla forte connotazione estetica e architettonica. Luoghi scoperti con tappe in repertori diversi e accuratamente selezionati radicati nella musica classica ma che esplorano gli orizzonti del jazz, della musica d’ispirazione celtica, della world music e della musica da film con prime esecuzioni di brani appositamente commissionati; la Musica, plasmando lo Spazio, fornisce una nuova chiave di lettura e dà allo spettatore una diversa fruizione ed emozione. Con il Primo Concerto di Lunedì 19 Settembre “Musica – Magia dei Luoghi” si libra in uno degli spazi universitari più all’avanguardia emblema dell’architettura contemporanea di Torino, la Scuola per le Biotecnologie in Via Nizza n°52 a Torino; è previsto alle ore 18 il concerto “Oltre i Confini – dalla Classica al Jazz” preceduto alle ore 17 dalla presentazione a cura della Prof.ssa Fiorella Altruda, Preside della Facoltà di Biotecnologie e dell’Architetto Luciano Pia, autore del progetto. Il luogo è innovativo sia come esempio di architettura contemporanea, sia come tipologia dei corsi universitari che ospita e offre un interessantissimo spunto per il concerto. Il pubblico assisterà ad una querelle tra il repertorio classico proposto da Andrea Manco, giovane Primo Flauto del Teatro Regio di Torino ed il programma jazz di Dino Pelissero, flautista e compositore di spicco nell’ambito della worldmusic nel dialogo con la chitarra di Nunzio Barbieri, il contrabbasso di Pierre S.j. Touche musicisti attivi nelle ultime tournées di Paolo Conte e con l’arpa di Sara Terzano e le percussioni di Roberto Mattea, elementi di spicco del Gruppo Cameristico Alchimea. Un esperimento musicale nel luogo della sperimentazione scientifica e architettonica. La Rassegna procede Domenica 25 Settembre 2011 con il Concerto “Sulle tracce d’Orfeo” realizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio presso il Museo di Antichità di Via Xx Settembre, 88 Torino (concerto ore 18, percorso guidato ore 17). Per l’occasione il Museo apre le porte presentando il suo ricchissimo allestimento museale che ospita reperti provenienti anche dalle altre sedi della Rassegna, chiesa di Testona in primis, così da creare un filo rosso nella scoperta dei luoghi. Il concerto vede protagonista l’Ensemble Vocale “Michelangeli” diretto da Barbara Sartorio e il Duo Arpa e Percussioni “Rosarthum” in un’atmosfera dai toni arcaici e dalle sonorità rarefatte alternate a giochi onomatopeici ed effetti ritmici. Presentazione a cura di Egle Micheletto - Soprintendente per i Beni Archeologici del Piemonte e Mae e I esecuzione assoluta di un brano composto per l´occasione da Gino Tanasini. La ricca programmazione prosegue Lunedì 3 Ottobre 2011 con il suggestivo concerto “l’Armonia delle Sfere” presso Infini.to, Planetario di Torino, Parco Astronomico, Museo dell’Astronomia e dello Spazio e Osservatorio a Pino Torinese (Torino) con il concerto alle ore 21 e inizio del percorso guidato dall’Esperto alle ore 19. La performance del Gruppo Cameristico Alchimea prevede musiche per flauto, arpa e vibrafono con lettura di testi in tema astronomico a seguire il percorso tra storia, architettura e scienza sia nel Planetario e nel Museo, sia nell’Osservatorio inserito nell’affascinante contesto paesaggistico della collina torinese. Il concerto verrà presentato in occasione della Notte dei Ricercatori e vedrà l’esecuzione in prima assoluta del brano scritto per l’occasione da Nicola Campogrande. Presentazione a cura del Prof. Attilio Ferrari, Presidente dell´Associazione Apriticielo - Università degli Studi di Torino. Segue la meditazione in musica di Lunedì 10 Ottobre 2011 nella Chiesa della Gran Madre di Dio di Torino con il concerto alle ore 21 e la presentazione a cura della sezione di Torino di Italia Nostra alle ore 20 che esplorerà il rapporto urbanistico del luogo tra collina, fiume e centro storico. Il concerto del Gruppo Cameristico Alchimea è dedicato alla “Stella del Mattino”, così come definita la figura della Gran Madre nel Xii secolo, con la prima esecuzione del brano scritto da Sara Terzano e pagine di G. Caccini, G. Verdi, G. Verdale, G. Fauré, M. Tabasso, A. Piazzolla di grande intensità emotiva. “Frammenti nel Tempo” è il titolo del concerto che celebra Domenica 23 Ottobre il Millenario della Chiesa Santa Maria di Testona (Moncalieri, Torino), nota per il campanile romanico e la composizione architettonica tra cripta e cappelle con concerto alle ore 21 e percorso guidato a cura dell’Architetto Valentina Lombardi alle ore 20. L’evoluzione dell’edificio attraversa la Storia partendo dal sito, di origine celtiche i cui reperti sono conservati nel Museo d’Antichità di Torino, Terza tappa della Rassegna Concertistica a sottolineare la sinergia tra gli enti che partecipano alla Rassegna. Il Museo di Antichità di Torino offre –infatti- nello stesso pomeriggio alle ore 17 una visita a tema sui ritrovamenti della necropoli longobarda di Testona con pagamento del solo biglietto del Museo (gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei). In serata il Gruppo Cameristico Alchimea presenta per l’occasione un raffinato repertorio originale per violino (Giuseppe Tripodi), violoncello (Daniele Bogni) e arpa (Sara Terzano) partendo da brani contemporanei all’origine della Chiesa fino alla contemporaneità con la prima esecuzione assoluta del brano di Tiziano Bedetti. Il Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri (Torino), rilanciato nel Giugno 2011 con un nuovo allestimento per i 150’anni dell’Unità d’Italia, è teatro del 6° appuntamento di Domenica 6 Novembre 2011 con la visita al Museo alle ore 16 a cura del Prof. Domenico Torta ed il concerto alle ore 17. Il concerto “Note di Viaggio” dell’Ensemble Arpa d’inCanto, itinerario musicale dalla tradizione popolare al teatro d’opera per soprano, arpe, flauto e percussioni ispirato al tema del Paesaggio Sonoro, è ospitato nella Chiesa della Confraternita della Santa Croce vicina al Museo, notevole esempio di architettura barocca che merita attenzione e valorizzazione. La Quarta Edizione culmina Lunedì 12 Dicembre 2011 con l’appuntamento nel gioiello tra i teatri storici di Torino, il Teatro Carignano, che sarà il palcoscenico alle ore 21 dei festeggiamenti per i 10 anni del Gruppo Cameristico Alchimea, ensemble residente della Rassegna. Il concerto è una “Promenade Musicale” negli spazi finora esplorati da “Musica – Magia dei Luoghi” con una briosa sintesi dei repertori proposti dalla classica alla musica da film, dalla celtica al jazz ripercorrendo anche i brani scritti appositamente per l’ensemble e che hanno riscosso un particolare successo nel pubblico. Il concerto è preceduto alle ore 20 da un’interessante presentazione a cura dell’Arch. Michela Lageard, coprogettista dell’intervento di recupero conservativo del Teatro Carignano che illustrerà i segreti del restauro. Chiude l’avvincente itinerario tra Musica, Arte e Architettura il Concerto di Natale “Notte incantata” di Sabato 17 Dicembre alle ore 21 ospitato nell’Auditorium della Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero di Alba con un concerto del Gruppo Cameristico Alchimea che vuole esaltare il linguaggio universale della musica attraverso un variegato programma di carols e musiche da tutto il mondo. Tra i musicisti che collaborano stabilmente con il Gruppo Cameristico Alchimea si ricordano il soprano Cristina Lo Russo, i flautisti Andrea Manco e Lorenzo Mainolfi, il trombettista Felice Reggio, i violinisti Giuseppe Tripodi e Michele Mangiacasale, il violista Alessandro Cipolletta, i violoncellisti Daniele Bogni e Alberto Capellaro, il contrabbassista Michele Lipani, l’arpista Sara Terzano ed il percussionista Roberto Mattea. La Rassegna “Musica – Magia dei Luoghi” è dalla prima edizione a cura dell’Associazione Culturale Musicale Alchimea con la direzione artistica di Sara Terzano e Roberto Mattea, entrambi musicisti e architetti; è risultata vincitrice del Bando “Arti Sceniche in Compagnia” (edizioni 2008 e 2011) sezione Musica e Danza e si avvale così del sostegno della Compagnia di San Paolo. Nel 2011 la Rassegna è stata inserita, inoltre, nell’ambito di Esperienza Italia 150. “Musica: Magia dei Luoghi”, dopo il grande successo di pubblico delle prime tre edizioni (2008, 2009 e 2010), continua la ricerca di nuovi percorsi, repertori musicali esclusivi, luoghi emblematici e spazi inesplorati o non del tutto conosciuti, al fine di confermarsi con la Quarta Edizione 2011 ambito appuntamento nella vita culturale della Città, della Provincia e del Piemonte come esclusivo catalogo di Musica, Arte e Architettura. Www.alchimea.it    
   
 

<<BACK