Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Settembre 2011
 
   
  SI E’ CHIUSA LA IV EDIZIONE ESTATE 2011 UNA MONTAGNA DI LIBRI L’ESTATE CORTINESE UNA MONTAGNA DI LIBRI: L’ESTATE CORTINESE FACTS & FIGURES DEGLI INCONTRI CON L’AUTORE DI CORTINA 23 INCONTRI, 80 PERSONALITÀ DA LUGLIO A SETTEMBRE NELLA REGINA DELLE DOLOMITI

 
   
   Cortina d’Ampezzo, 6 settembre 2011 - Incontri con l’Autore, soprattutto e prima di tutto. Ma anche musica, teatro, discussione, e lezioni di livello universitario, portate nel cuore delle Dolomiti. Dopo quasi due mesi di appuntamenti, per un’estate culturale più ricca che mai, con una forte e costante partecipazione di pubblico, si è chiusa sabato la Iv edizione di Una Montagna di Libri, la rassegna di incontri con l’Autore di Cortina d’Ampezzo. Che dà appuntamento a tutti a dicembre 2011, con molte novità. 23 eventi realizzati da luglio a settembre, nel centro di Cortina. Presieduta dalla psicoterapeuta e scrittrice Vera Slepoj e da Alberto Sinigaglia del quotidiano La Stampa, Una Montagna di Libri è organizzata dal giovane cortinese Francesco Chiamulera. Da quest’anno, Slepoj e Chiamulera hanno dato vita inoltre al primo riconoscimento letterario nazionale intitolato alla Regina delle Dolomiti: il Premio Cortina d’Ampezzo. Le sedi della rassegna: innanzitutto la Sala Cultura del Palazzo delle Poste, il salotto letterario nel cuore di Cortina; ma anche l’Alexander Girardi Hall, il Cristallo Hotel Spa & Golf, il Park Hotel Faloria. Dall’estate 2011, inoltre, Una Montagna di Libri ha portato i libri in piazza, alla “Conchiglia” di Piazza Venezia, il grande plateatico esterno lungo Corso Italia. E ha regalato al pubblico alcuni incontri con l’Autore nella splendida terrazza dell’Hotel de la Poste, per “I Trenta Minuti al Posta”. Ospiti dell’Estate 2011 sono state, in totale, circa ottanta personalità, tra le maggiori figure della cultura contemporanea, italiana e internazionale. Tra gli altri, Kenneth Minogue, Andrea Vitali, Ferdinando Camon, Marcello Veneziani, Pietrangelo Buttafuoco, Isabella Bossi Fedrigotti, Gian Arturo Ferrari, Vera Slepoj, Sabino Acquaviva, Cesare De Michelis, Giovanni Sabbatucci, Jas Gawronski, Arrigo Petacco, Giacomo Marramao, Marina Valensise, Giuseppe Zaccaria, Marina Ripa di Meana, Carlo Ripa di Meana, Francesco Pinto, Nino Aragno, Giuliano Pisani, Angiola Tremonti, Pino Aprile, Mario Mele, Luigi Mascheroni, Alberto Sinigaglia, Andrea Biavardi, Marisa Fumagalli, Claudio Brachino, Barbara Benedettelli, Gianni Favero, Giampiero Beltotto, Giuliana Lucca, Maria Irma Mariotti, Dino Tabacchi, Marino Zorzato, Marco Dibona, Andrea Franceschi, Giovanna Martinolli, Clelia Tabacchi Sabella, Alberto Mingardi, Carlo Montanaro, Walter Mariotti, la Compagnia Ricerca Relativa, Gian Paolo Prandstraller, Yorgos Papadopoulos, Alberto Candi, Ennio Rossignoli, Alberto Moscatelli, Daniele Gobbo, Filippo Rosace, Francesco Vidotto, Giulia Zatti, Massimo Scattolin, Giovanni Tirindelli, Vittorio Lora, Antonio Chiades, Loris Lancedelli, Carlo Paolazzi, Leone Rosato. In due anni di attività, la rassegna ha portato a Cortina d’Ampezzo figure del calibro di Alberto Asor Rosa, Rosa Matteucci, Marco Travaglio, Michela Murgia, Paolo Mereghetti, Antonia Arslan, Maurizio Molinari, Massimo Gramellini, Silvia Ronchey, Giuseppe Scaraffia, Mario Cervi, Angelo Del Boca, Luca Barbareschi. Una Montagna di Libri è possibile grazie al sostegno e al patrocinio della Regione Veneto, con il Vicepresidente Marino Zorzato, e del Comune di Cortina d’Ampezzo, con il quale vige una convenzione quadriennale, con il Sindaco Andrea Franceschi e l’Assessore alla Cultura Giovanna Martinolli, di numerosi patrocini istituzionali, tra i quali quello della Provincia di Belluno, del sostegno della Fondazione Silla Ghedina con il presidente Gianquinto Perissinotto, e del contributo di una costellazione di piccoli e grandi sponsor privati. La segreteria è curata da Stanilla Lucheschi. La rassegna è stata realizzata con il contributo di Francesca De Rose, Federico Raimondi, Elisabetta Fontana, Christian Bressan, Edward Dan, Alice Gaspari, Alessandro Mazzucato, Marina Menardi, Carlo Menegante, Serena Palatini, Edoardo Pompanin, Irene Pompanin, Rita Salvestroni, Lindsay Schenz, Wendy Siorpaes, Franco Sovilla. Fotografo della manifestazione è Giacomo Pompanin. Collaboratori locali Daniele I. Ed Elisa Bizzini. L’accoglienza degli ospiti è curata dal Cristallo Hotel Spa & Golf, l’unico 5 stelle lusso di Cortina d’Ampezzo, insieme a Hotel de la Poste e Park Hotel Faloria. La distribuzione dei libri è affidata alla storica Libreria Sovilla di Cortina. Gli sponsor e sostenitori della rassegna sono: Archeda Bathrooms, Cooperativa di Cortina, Trifoglio Boutique, Liborio, La Ruota è Claudio Zanettin, Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti, Acqua di Parma, Caffarel, Fondiaria Sai di Mirco Zandonella, Voci di Cortina, Luca Ferrari Gioielli, History of Glass. Dinner partners della manifestazione sono i ristoranti Villa Oretta, Leone e Anna, El Brite de Larieto, Al Camin, Lago Scin, El Zoco, Toulà, Da Beppe Sello. Lunch partners, i ristoranti Ariston, La Tavernetta e El Bronsin. In chiusura degli incontri, le piccole degustazioni organizzate per il pubblico in sala, grazie alla collaborazione con la delegazione di Belluno dell’Associazione Italiana Sommelier. Con i partner della manifestazione: Bibanesi, Battistella il Prosecco, Casa Vinicola Zonin. Una Montagna di Libri è realizzata in collaborazione con il Consorzio Cortina Turismo, la Gestione Impianti Sportivi di Cortina, la rivista Cortina Topic, l’emittente ampezzana Radio Cortina, il Festival e Accademia Dino Ciani, Tipografia Nero su Bianco, Tipografia Ghedina. Appuntamento ora a dicembre 2011, come sempre nel calore della Sala Cultura del Palazzo delle Poste di Cortina d’Ampezzo, quando la rassegna tornerà nella sua edizione invernale. “Con molte novità”, suggeriscono gli organizzatori.  
   
 

<<BACK