Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Settembre 2011
 
   
  INAUGURATA PRIMA MACCHINA LETTURA A COMANDI VOCALI ‘MAESTRO PLUS’ PER ANZIANI E DISABILI

 
   
  Venezia, 6 settembre 2011 - L’assessore regionale per le politiche dell’istruzione, formazione e lavoro Elena Donazzan ha inaugurato ieri nella sede del Centro Efesto a Loreggia (Padova) ‘Maestro Plus’, la prima macchina di lettura da tavolo a comandi vocali. “Maestro Plus” è una macchina sofisticata e all’avanguardia, estremamente facile da utilizzare perché i comandi vanno dati semplicemente con la voce. E´ l´unica realizzazione di questo genere a livello mondiale ed è particolarmente utile per tutte quelle persone, come ad esempio le persone cieche o gli anziani che hanno man mano difficoltà con la vista o le persone con disabilità, che hanno difficoltà a destreggiarsi con tastiere o troppi pulsanti: basta appoggiare libro o la pagina da leggere sulla macchina, si pronuncia il comando "copia testo" e la stessa digitalizza la pagina e la riconosce in pochi secondi, riproducendo il testo a voce con una sintesi vocale di elevata qualità. La macchina è multilingue ed è messa in commercio al prezzo di 1300 euro a un costo inferiore di un migliaio di euro rispetto alle macchine di lettura della generazione precedente finora in commercio. Nei prossimi mesi sarà disponibile una nuova versione del software per la lettura con la stessa macchina dei quotidiani o line o dei libri disponibili in rete. Il progetto è stato realizzato da Tiflosystem di Piombino Dese (Padova), in collaborazione con Cedar (Università di Ancona) per la realizzazione dell´interfaccia a comandi vocali e con Detron di Civitanova Marche per la parte meccanica. “In un periodo di grande difficoltà si tratta di un contributo veneto all’innovazione e allo sviluppo economico. E’ un ottimo prodotto – ha detto Donazzan – è buon lavoro, dà buona occupazione e risponde alle esigenze di servizi alla persona uno dei settori che dà ancora spazio all’economia. Si tratta di tecnologia italiana, che ha il cervello ad Ancona e la forza produttiva e la buona idea imprenditoriale in Veneto. Queste sono buone notizie per il Veneto nel campo dell’innovazione tecnologia e dell’imprenditoria; e ne abbiamo in serbo molte altre sul versante della buona impresa e della capacità di generare nuovi posti di lavoro. Certamente – ha concluso – bisogna mettersi in gioco e andare verso nuove tecnologie e nuovi processi, come appunto ha dimostrato con questa nuova macchina Davide Cervellin con il quale mi congratulo e che ringrazio”. “Il Centro Efesto - ha ricordato il responsabile del centro Davide Cervellin – è convenzionato con la Regione Veneto per la realizzazione di progetti di autonomia per le persone disabili con l’apporto di tecnologie compensative”.  
   
 

<<BACK