Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Settembre 2011
 
   
  PIEMONTE: LE DECISIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

 
   
  Torino, 6 settembre 2011 - Avviso per le candidature a direttore dell’Aress, piano di attività del Consorzio antidoping, convenzione con il Banco alimentare, progetti per le vittime della tratta sono i principali argomenti esaminati il 5 settembre dalla Giunta regionale. La riunione è stata coordinata dal presidente Roberto Cota. Aress. Viene indetto, su proposta dell’assessore Paolo Monferino, un pubblico avviso per l’acquisizione delle candidature alla nomina di direttore generale dell’Aress (Agenzia regionale per i servizi sanitari). Le domande andranno presentate entro trenta giorni decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione del testo dell’avviso e della relativa modulistica. Consorzio antidoping. Via libera, su proposta dell’assessore Paolo Monferino, al piano di attività 2011 del Consorzio piemontese per la prevenzione e repressione del doping e di altri usi illeciti dei farmaci di Orbassano, che si avvale di un finanziamento regionale di 800.000 euro. L’ente potrà così consolidare e sviluppare i compiti strategici in materia di sicurezza del lavoro e delle responsabilità verso terzi conseguenti all’assunzione di sostanze stupefacenti, eseguire analisi tossicologiche provenienti dalle Commissioni patenti, collaborare con la Procura di Torino, le Forze dell’ordine ed i servizi di pronto soccorso per rendere più efficaci i controlli su strada per l’abuso di alcool e droghe. Banco alimentare. Su proposta del presidente Roberto Cota verrà rinnovata la convenzione con il Banco alimentare Onlus di Moncalieri, al quale sarà concesso un supporto finanziario di 70.000 euro annui per il triennio 2011-13 a sostegno delle spese correnti e di amministrazione. La decisione deriva dal fatto che il Banco alimentare rappresenta una realtà assistenziale di grande rilievo sociale: nel 2010 sono stati 542 gli enti e le associazioni benefiche che hanno ricevuto complessivamente più di 5.100 tonnellate di prodotti commestibili destinati a 102.000 persone povere ed emarginate. Vittime della tratta. La Regione, su proposta del presidente Roberto Cota e dell’assessore Giovanna Quaglia, presenterà al Dipartimento per le Pari opportunità domanda di finanziamento per due proposte progettuali che intendono favorire la fuoriuscita delle persone da situazioni di sfruttamento e prostituzione forzata offrendo spazi di contatto, ascolto, accoglienza, accrescere il livello di autonomia personale e facilitare la piena inclusione sociale e lavorativa, favorire la “tenuta” nei programmi di reinserimento sociale riducendo il rischio di ricaduta in situazioni di sfruttamento e prostituzione forzata, migliorare la tutela della salute e promuovere la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e la riduzione dei casi di contagio da Hiv, consolidare la collaborazione con Forze dell’ordine e la magistratura, rafforzare la rete degli attori sociali che si occupano di vittime di tratta e la rete di risorse per percorsi di inclusione.  
   
 

<<BACK