Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Settembre 2011
 
   
  AL VIA NELLE SCUOLE LIGURI IL PROGETTO DIDATTICO: IL MONDO DI ROSANNA BENZI

 
   
  Genova, 6 Settembre 2011 Diffondere la conoscenza della figura e dell’opera di Rosanna Benzi, la donna che visse per 29 anni in un polmone di acciaio, attraverso un progetto didattico rivolto alle scuole in grado di avvicinare i giovani ai temi della lotta per i diritti dei disabili e in generale per i diritti civili. E’ l’obiettivo del progetto didattico “Il mondo di Rosanna Benzi” che è stato presentato quest’oggi dall’assessore regionale al bilancio, formazione e istruzione, Pippo Rossetti, insieme a Sara Pagano, in rappresentanza dell’ufficio scolastico regionale, Luciano Seddaiu presidente dell’associazione “Gli Altri” e Gianfranco Sansalone, direttore editoriale Aba libri rivolge alle scuole elementari, medie e superiori. A vent’anni di distanza dalla scomparsa di Rosanna Benzi, avvenuta nel febbraio 2011, i temi da lei sollevati mentre si trovava nel polmone d’acciaio, sia attraverso la rivista “Gli Altri” da lei fondata e diretta, sia in trasmissioni televisive e interventi su testate nazionali, sono più che mai attuali. Lo scopo del progetto sostenuto dall’assessorato alla formazione della Regione Liguria è riprenderli oggi e fare in modo che , nel suo nome, siano i giovani a lasciare una traccia, grazie alla conoscenza del suo percorso di vita e del suo impegno sul fronte del sociale. La disabilità, l barriere architettoniche, l’emarginazione sociale, i diritti delle donne riconosciuti, ma non ancora patrimonio culturale e sociale e tutti gli aspetti legati ad un sistema di welfare che non copre i bisogni espressi dagli strati più deboli della popolazione. Intorno a questi temi ruota il progetto che sarà messo al centro del piano formativo delle scuole che lo sceglieranno e incontreranno tutti quei testimoni che, a suo tempo, hanno sconosciuto e lavorato con Rosanna Benzi. “La scuola – ha spiegato l’assessore all’istruzione, Pippo Rossetti - sulla base di quanto appreso, formerà dei gruppi di studio che decideranno autonomamente cosa fare per realizzare un lavoro che sia aderente ai principi del progetto” “Credo che la figura di Rosanna Benzi – ha continuato Rossetti – sia umanamente indimenticabile e penso sia importante venga conosciuta dai ragazzi, attraverso un progetto didattico come quello proposto dall’associazione Gli Altri e da Aba libri, grazie anche all’edizione del volume Il mondo di Rosanna Benzi 1948/1991 che verrà distribuito gratuitamente ai giovani. I valori di cui Rosanna è stata testimone sono quanto mai attuali e spingono ad una riflessione sulla vita e sull’impegno. La scuola è un luogo che deve stimolare su queste tematiche, anche attraverso esempi di vita concreti”.  
   
 

<<BACK