Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Settembre 2011
 
   
  FEDERALISMO: POLVERINI, AL VIA ALLEANZA FISCALE PER IL LAZIO TAVOLO TECNICO APERTO AL TERRITORIO PER UNA FISCALITÀ EQUA E DI SVILUPPO

 
   
   Roma, 6 settembre 2011 - “Nasce Alleanza fiscale per il Lazio, un nuovo approccio mai esplorato in Italia che la Regione Lazio intende avviare per l´attuazione del federalismo fiscale favorendo il coinvolgimento degli enti locali, le forze sociali e il Terzo settore”. Lo ha annunciato la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, intervenendo il 3 settembre mattina alla ‘Summer School of future’ promossa dall´Udc a Priverno (Lt). "Nel 2013 - ha spiegato Polverini - le Regioni nell’ambito e per effetto dell’attuazione del federalismo fiscale possono regolare ed introdurre tributi propri ed azionare nuove e diverse leve nell’ambito dell’imposizione Irpef ed Irap. Si tratta di una rivoluzione epocale e riteniamo che debba concretizzarsi attraverso un approccio nuovo, che abbandoni la logica ‘di parte’ realizzando una visione nuova in cui è centrale la condivisione fattiva di strategie ed azioni. La riforma sul federalismo fiscale richiede scelte forti e condivise, “divise con altri”, chiamando dunque tutti i soggetti coinvolti ad un’assunzione di responsabilità più cogente. L´obiettivo è di utilizzare al meglio le opportunità offerte dalla entrata a regime della autonomia tributaria regionale e, soprattutto, di distribuire in modo equo e trasparente il carico fiscale su imprese e cittadini, tenendo sempre presenti la tutela delle categorie più deboli e delle famiglie”. A questo scopo verrà istituito un Tavolo tematico per l’attuazione del Federalismo fiscale, presieduto dalla presidente della Regione Lazio, e della durata di un anno dal suo insediamento. Il Tavolo sarà sede di confronto, a partire da indicazioni specifiche provenienti dal territorio, sulle soluzioni da adottare e vedrà la partecipazione di organizzazioni rappresentanti delle categorie produttive, le rappresentanze del mondo del lavoro, l’associazionismo, le libere professioni, i consumatori. “Il coinvolgimento del territorio è importante ma intendiamo fare di più utilizzando – ha aggiunto Polverini - sistemi di comunicazione nuovi e sempre più diffusi, come l’e-democracy, allargando gli spazi di interlocuzione con la società civile, oltre a favorire processi di democrazia dal basso. In questo modo garantiremo a tutti i cittadini massima informazione e trasparenza dei processi decisionali, ampliando la platea di quanti vorranno offrire il proprio contributo alle scelte fondamentali che si andranno a compiere”. Tra i compiti del Tavolo tematico l´informazione preventiva sugli indirizzi strategici, sulle soluzioni da individuare nell’ambito dell’attuazione del Federalismo aperta a tutti, in varie forme e modalità; la condivisione delle ´idee guida´ o ´piattaforme programmatiche´ e dei ´risultati dei lavori del Tavolo tecnico´, anche mediante partecipazioni in forma ´virtuale´, utilizzando modelli di partecipazione in uso presso la Commissione europea, le ´consultazioni pubbliche´. “Con Alleanza fiscale per il Lazio – ha concluso Polverini - lanciamo una sfida al territorio dimostrando che la Regione è pronta al dialogo e al confronto non fine a se stesso, ma partecipativo, con responsabilità condivise e finalizzato a garantire che il federalismo fiscale possa tradursi in concreta occasione di sviluppo per il nostro territorio”.  
   
 

<<BACK