|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
IPA ADRIATICO, 81 MILIONI PER PROGETTI...
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 7 settembre 2011 - Ottantun milioni di euro per finanziare progetti nell´ambito della cooperazione economica, sociale e istituzionale, nonché per attività afferenti le risorse naturali, culturali e prevenzione rischi ed infine per lo sviluppo dei trasporti e delle reti vengono messi a disposizione dal programma di cooperazione transfrontaliera Ipa Adriatico, il cui bando è stato presentato ieri a Udine nella sede della Regione in occasione di un "infoday". L´iniziativa, coordinata dall´assessorato alle Relazioni Internazionali e Comunitarie, ha avuto lo scopo di illustrare ai potenziali beneficiari le modalità di presentazione dei progetti nonché fornire una prima occasione di confronto e condivisione sulle idee già avanzate dagli interessati. Come spiegato dall´assessore competente Elio De Anna, questo bando rappresenta uno strumento formidabile per incrementare la cooperazione internazionale della regione, vocata per tradizione alla realizzazione di iniziative comuni con più partners. "In occasione del primo bando - ha detto De Anna - il Friuli Venezia Giulia si è aggiudicato 9 milioni di euro grazie alla bontà dei progetti presentati. La validità delle proposte e soprattutto la possibilità di lavorare assieme a più partners dell´area adriatica diventa la discriminante che permetterà di avere più chance rispetto agli altri concorrenti. Ma la cosa più importante è quella di mettere in rete i saperi e le conoscenze al fine di far crescere l´intera area, cercando di far diventare il Friuli Venezia Giulia il baricentro di questa nuova realtà sempre più importante all´interno dell´Europa allargata". Come spiegato nel corso dell´infoday, gli 81 milioni saranno suddivisi in parti uguali nei tre assi di intervento. Questi sono stati individuati in Cooperazione economica, sociale e istituzionale; Risorse naturali, culturali e prevenzione dei rischi; Accessibilità e reti. L´area di programma coinvolge 3 Paesi membri (Italia, Slovenia e Grecia), 2 Paesi candidati (Croazia e Montenegro) e 3 Paesi potenziali candidati (Albania, Bosnia Erzegovina e Serbia). Dopo aver approvato 33 progetti di cooperazione nel primo bando per progetti ordinari, il 3 agosto è stato lanciato il secondo bando che si chiuderà il 2 novembre 2011. La Regione ha già manifestato interesse a presentare delle proposte nell´ambito delle attività venatorie e ittiche, nel settore delle attività produttive con iniziative riguardanti la ricerca e innovazione nonché per un turismo sostenibile. Infine particolare attenzione verrà data anche alla mobilità sostenibile e al lavoro. Tra gli altri enti che già si sono messi all´opera con propri progetti figurano il Cro di Aviano, il coordinamento organizzativo per il servizio del volontariato e l´università di Trieste. Come più volte sottolineato nel corso dell´incontro, tra gli elementi discriminanti per il finanziamento delle proposte figurano il coinvolgimento del maggior numero di partners appartenenti al programma Ipa Adriatico nonché l´originalità delle proposte. Potranno presentare le richieste gli enti pubblici, organismi di diritto pubblico ma anche di diritto privato no profit e profit a patto che questi ultimi siano compresi all´interno delle piccole e medie imprese. Le caratteristiche minime dei progetti ordinari prevedono una durata massima dell´attività di 36 mesi, un budget minimo di progetto pari a 500 mila euro e massimo di 5 milioni di euro. Il tetto delle risorse disponibili per il singolo partner non può superare il 60 per cento del totale mentre quello minimo per ogni aderente non dovrà essere inferiore ai 100 mila euro. Sul fronte dei partners, dovranno essere presenti almeno uno stato membro dell´Europa e un Paese Ipa. Le domande possono essere presentate on line accedendo al sito del programma Ipa all´indirizzo www.Adriaticipacbc.org dove è inoltre possibile scaricare tutta la documentazione ufficiale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|