Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Settembre 2011
 
   
  CON ONAV LOMBARDIA LŽITALIA DOC EŽ NEL CALICE ONAV LOMBARDIA APRE LE DEGUSTAZIONI DŽAUTUNNO CON TRE IMPORTANTI DENOMINAZIONI ENOLOGICHE DŽITALIA

 
   
  Saranno tre appuntamenti imperdibili, dedicati ad altrettante Doc italiane dŽeccezione, ad aprire la stagione delle degustazioni autunnali organizzate da Onav Lombardia. Presso la sede regionale Onav di Via Termopili 12 a Milano da settembre a novembre avranno infatti luogo tre incontri dedicati a tre denominazioni enologiche italiane. Si comincerà il 26 Settembre con il Trasimeno Doc, la cui zona di produzione comprende i territori che si affacciano intorno alle rive del Lago Trasimeno, da cui la D.o.c. Prende il nome, in provincia di Perugia. Si tratta della parte di territorio umbro anticamente insediato dagli Etruschi. È infatti a loro che si può risalire cercando le origini della coltivazione della vite in questa zona. La conformazione del territorio e la presenza del lago caratterizzano un micro-clima che rende questa zona particolarmente vocata alla coltivazione della vite. Il 20 Ottobre sarà invece di scena il Veneto con la Doc Colli Euganei. La zona di produzione è situata a circa 60 Km ad ovest di Venezia e a circa 80 km ad est di Verona, ed è caratterizzata dalle colline di origine vulcanica con forma tipicamente conica che si elevano nella pianura padana: i Colli Euganei. Qui i terreni originati dalla disgregazione delle rocce vulcaniche donano ai vini prodotti note particolari, che altrove non sarebbe possibile ottenere. LŽultimo appuntamento dŽautunno avrà luogo il 10 Novembre con una degustazione dedicata alla Sicilia, ed in particolare al Nerello Mascalese, in cui verranno messe a confronto le denominazioni Etna Doc e Faro Doc. Saranno queste due interpretazioni del Nerello Mascalese a sfidarsi nei calici, evocando con i loro profumi i colori e i paesaggi della terra di Sicilia. L’evento é aperto a tutti. Ingresso: € 10 per i soci Onav, € 15 per i non associati  
   
 

<<BACK