|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA: AUTO ELETTRICHE, OCCASIONE DA NON PERDERE
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 7 settembre 2011 - “La presentazione ufficiale di un’autovettura elettrica a Potenza giovedì prossimo, apre un nuovo capitolo nelle opportunità di mobilità pulita nei centri urbani e sulle strade lucane. Una opportunità che deve vedere le istituzioni locali immediatamente protagoniste ed anticipatrici di taluni nuovi fenomeni”. E’ quanto afferma il capogruppo dei Popolari uniti in Consiglio regionale, Luigi Scaglione. “Non è un caso – aggiunge l’esponente politico - che se il problema di utilizzo delle auto elettriche è direttamente legato alle possibilità di ricarica delle stesse (le auto funzionano ad una corrente di 330 volt), l’Unione Europea ha messo a disposizione ingenti risorse economiche in grado di sostenere la pianificazione energetica e lo screening dei piani cittadini, attraverso reti elettriche intelligenti, sistemi di mobilità e trasporti efficienti, promozione di veicoli efficienti, nell’ambito del settimo programma specifico di cooperazione Energia 2012. Il bando per accedere a tali fondi scadrà il prossimo 1 dicembre ed è una occasione a cui l’intero sistema di mobilità regionale, partendo da quello delle due città capoluogo, non deve rinunciare”. A parere di Scaglione “si tratta di incentivare nei prossimi anni l’utilizzo di auto elettriche per recarsi nelle città, di utilizzare meglio bus elettrici, di favorire una mobilità sicura ad emissione zero di Co2, anche attraverso aree di scambio nelle periferie cittadine e tutto questo utilizzando risorse messe a disposizione delle istituzione e dei soggetti pubblici. E lo stesso vale per le cosiddette auto blu, visto che è in itinere un disegno di legge che dai primi mesi del 2012 ipotizza l’obbligo per le grandi aziende e per le realtà pubblico - istituzionali, di acquistare auto elettriche”. “Certo, ci vuole una contestuale pianificazione innovativa e quello che hanno già fatto altre città italiane candidate ad ospitare i distributori di energia (2 euro per una ricarica di auto con percorrenza di circa 200 Km e anche con velocità superiori ai 150 Km/h) può essere riprodotto a livello regionale. Sono infatti in arrivo altri 800 milioni di euro che attirino i privati anche nei settori dei trasporti e della mobilità ecologica. E in una regione ad alta produzione di energia – conclude Scaglione - anche attraverso il fotovoltaico, questa è una occasione da non perdere. Speriamo lo comprendano i settori della mobilità, delle infrastrutture e dell’energia lucana”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|