|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ZOOTECNIA: AGRIS, 800MILA EURO DI FINANZIAMENTI EUROPEI PER LA RICERCA SULLE MALATTIE DEGLI ANIMALI DA ALLEVAMENTO
|
|
|
 |
|
|
Cagliari - L´agris, Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura, si è aggiudicata per il prossimo triennio un finanziamento europeo complessivo di 800mila euro nel campo della resistenza genetica alle malattie degli animali da allevamento. In particolare, 350mila euro saranno destinati all´attuazione del progetto "Sustainable Solutions for Small Ruminants" per supportare le ricerche nel campo dell´individuazione dei geni che modulano la resistenza genetica alle principali patologie ovine, mentre 450mila euro saranno destinati al reclutamento di due giovani ricercatori europei per la messa a punto di modelli di controllo delle infezioni di nematodi gastro-intestinali negli ovini. "L´estrema competitività dei bandi europei per la concessione di finanziamenti per la ricerca - ha spiegato il Commissario straordinario di Agris, Efisio Floris - è sicuramente un attestato del livello di eccellenza raggiunto dall´Agris nel miglioramento genetico delle specie animali da allevamento. La strategia di integrare i finanziamenti regionali per la ricerca con fondi nazionali e comunitari potrà, se coronata da successo, consentire all´Agenzia di sviluppare le attività di ricerca e sperimentazione necessarie per lo sviluppo e l´ammodernamento dei comparti di riferimento". Le ricerche nel campo stanno diventando sempre più numerose anche sull´onda degli ottimi risultati che la selezione genetica ha avuto nella quasi completa eradicazione dal territorio regionale della Scrapie ovina. Il successo delle strategie genetiche consentirebbe, infatti, di ridurre i costi dei trattamenti sanitari, limitare le perdite produttive legate allo stato sanitario degli animali e migliorare la qualità e la sicurezza alimentare dei prodotti di origine animale. "L’agris, che ha supportato dal punto di vista tecnico-scientifico la Regione nella stesura e applicazione del Piano di Selezione per la Resistenza alla Scrapie - ha sottolineato il commissario Floris - è all´avanguardia nelle ricerche per il controllo delle principali patologie ovine e, in particolare, le mastiti, la paratubercolosi e i nematodi gastro-intestinali". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|