|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
BB.CC.: PRESENTATA LA MOSTRA DI QUADRI DI ANTONELLO A MOSCA
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 7 settembre 2011 - Dal 9 settembre al 20 novembre alcuni tra i capolavori di Antonello da Messina saranno esposti nei saloni della Galleria Statale Tretyakov di Mosca, che ospita la piuŽ grande collezione di belle arti russe al mondo, mentre a dicembre arriveraŽ in Sicilia una mostra sulle "Avanguardie Russe". Si tratta della Madonna col Bambino benedicente e un francescano in adorazione (recto) e lŽEcce Homo (verso) del museo regionale di Messina; il San Gerolamo, il San Gregorio e il SantŽagostino della Galleria regionale di Palazzo Abatellis di Palermo, opere dŽarte che promuoveranno lŽimmagine della Sicilia in Russia nellŽambito delle manifestazioni in occasione dellŽAnno bilaterale Italia-russia "per la promozione della lingua e della cultura russa in Italia e dellŽItalia in Russia". LŽimportante esposizione, eŽ stata presentata oggi a Palazzo Abatellis di Palermo dallŽassessore regionale per i Beni culturali e dellŽIdentitaŽ siciliana, Sebastiano Missineo, e quello per le Risorse agricole e alimentari, Elio DŽantrassi. I contenuti della mostra sono sati illustrati dal dirigente generale del Dipartimento dei Beni culturali, Gesualdo Campo e dalla curatrice della mostra e direttrice del Centro regionale del Catalogo, Giulia DaviŽ "EŽ unŽoccasione straordinaria - ha detto Missineo -, una vetrina importante per valorizzare la qualitaŽ della proposta culturale della Sicilia che si eŽ arricchita con il ritorno della Venere di Morgantina e che diventeraŽ ancora piuŽ completa con la riapertura della Villa del Casale di Piazza Armerina, dopo il lungo restauro. In questo senso la Russia eŽ un bacino turistico da privilegiare anche per la recente vocazione a viaggiare dei suoi cittadini e a preferire lŽItalia rispetto ad altre mete europee. Ambasciatori della Sicilia saranno i nostri ŽAntonelloŽ e stiamo anche programmando e organizzando, dŽintesa con altri partners istituzionali, alcune iniziative per promuovere lŽidentitaŽ siciliana attraverso eventi culturali e dellŽarte culinaria. Abbiamo anche preparato un video documentario sui musei siciliani, in cui sono visibili le opere di Antonello da Messina e le altre tavole del pittore siciliano, che saraŽ proiettato a Mosca durante il periodo di svolgimento della mostra". "LŽassessorato per le Risorse agricole e alimentari - ha detto lŽassessore Elio DŽantrassi - contribuisce in modo significativo a questo evento di scambio portando in Russia prodotti tipici della nostra terra percheŽ questa conoscenza eŽ una grande opportunitaŽ per aprire quel grande mercato costituito dalla Russia ai prodotti tipici siciliani". La mostra, - alla cui organizzazione hanno aderito la Regione Siciliana, lŽassessorato dei Beni culturali e dellŽIdentitaŽ siciliana, il Ministero per i Beni e le AttivitaŽ Culturali, tutti gli organismi istituzionali rappresentati dal Comitato Italia-russia 2011, lŽAmbasciata italiana di Mosca, i musei prestatori delle opere in esposizione, la Galleria Statale Tretyakov di Mosca - ha il coordinamento scientifico di Giulia DaviŽ, dirigente responsabile del Servizio Centro regionale per lŽInventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, Fotografica, Aerofotografica, Audio-visiva di Palermo e Filmoteca regionale siciliana. Il coordinamento tecnico e organizzativo eŽdi Stefano Biondo, Dirigente responsabile del Servizio Museografico del Dipartimento regionale dei Beni culturali e dellŽIdentitaŽ siciliana e di Patrizia Amico, dirigente dellŽU.o. Xv del suddetto Servizio e di Gandolfo Librizzi per conto dellŽUfficio di diretta collaborazione allŽopera dellŽAssessore regionale dei Beni Culturali e dellŽIdentitaŽ siciliana. Durante la conferenza stampa eŽ stato proiettato il video di Salvo Cuccia del Centro regionale per il Catalogo, con la collaborazione della storica dellŽarte Sandra Proto, che si avvale degli autorevoli interventi di Roberto Calandra, di Giuseppe Basile e di Maria Giulia Aurigemma sulle opere e i capolavori del Maestro custoditi nei nostri Musei siciliani che rappresentano il piuŽ efficace strumento di promozione turistica ed economica del nostro territorio e si propongono sempre piuŽ come un vero e proprio motore per la sua crescita ulteriore. Il 2 dicembre allŽAlbergo delle Povere di Palermo saraŽ inaugurata, secondo il criterio della reciprocitaŽ dellŽiniziativa, lŽesposizione "Avanguardie Russe" con le opere di Kazimir Malevitch, Vasilij Kandinsky, Pavel Filonoff, Mikhail Larionov, Alexander Rodchenko, Petr Konchalovsky, realizzate tra il 1905 e il 1925, custodite al Museum and Exhibition Center Rosizo di Mosca. LŽaccordo per le due mostre eŽ stato firmato dallŽassessore regionale dei Beni culturali e dellŽIdentitaŽ siciliana, Sebastiano Missineo, e dal dirigente generale del Dipartimento regionale dei Beni culturali, Gesualdo Campo, con il direttore del museo Rosizo, Aleksandr Sysoenko, e con il direttore della Galleria Statale Tretyakov, Irina Vladimirovna Lebedeva. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|