Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Settembre 2011
 
   
  MILANO: CONTROLLI FISCALI A CHI PARCHEGGIA NEGLI SPAZI RISERVATI AI DISABILI

 
   
  Milano, 7 settembre 2011 - Il brutto vizio di alcuni automobilisti di appropriarsi di parcheggi destinati a chi è portatore di handicap, sia quelli assegnati fuori dal portone di casa, sia quelli “liberi” in prossimità di servizi e uffici, sarà un po’ meno diffuso, pena l’immediata segnalazione al fisco per i controlli del caso. Tradotto: chi parcheggerà nei posti riservati ai disabili sarà oggetto anche di un controllo all’Agenzia delle Entrate. I Vigili risaliranno al proprietario dell’auto dalla targa, attraverso una visura al Pubblico Registro Automobilistico e poi procederanno a un accertamento all’Agenzia delle entrate al cui database la Polizia locale è già collegata per altre operazioni di controllo. La proposta arriva dagli assessori alla Mobilità, Pierfrancesco Maran e alla Polizia locale, Marco Granelli che stanno lavorando all’iter per introdurre questa procedura, già applicata da tempo nella città di Londra, anche a Milano già dal prossimo mese di ottobre. “La verifica presso l’Agenzia delle Entrate sarà un ulteriore e decisivo disincentivo verso questa odiosa infrazione che colpisce le persone disabili” spiega l’assessore Maran. “Riteniamo che a comportamenti irregolari come parcheggiare sugli spazi riservati ai disabili – sottolinea l’assessore Granelli – ne possano corrispondere altrettanti, ad esempio in materia fiscale. Per questo consideriamo utile lo strumento dell’accertamento presso l’Agenzia delle Entrate al fine di individuare trasgressioni anche di altre norme”. A Milano i posti riservati ai disabili sono complessivamente oltre 4.000 di cui 2.700 generici e oltre 1.300 personalizzati (concessi dalla commissione). Nel 2010 sono state 10.802 le multe per sosta vietata sugli spazi generici riservati ai disabili, 5.474 nei primi sei mesi del 2011. Sugli spazi assegnati dalla commissione le infrazioni rilevate sono state 1.134 nel 2010 e 629 nei primi sei mesi del 2011. “Siamo pronti a scommettere che nel giro di pochi mesi il numero delle multe non sarà più così alto” concludono i due assessori.  
   
 

<<BACK