Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Settembre 2011
 
   
  INVECCHIARE MEGLIO, CON L´AIUTO DELLA TECNOLOGIA: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL´AAL FORUM 2011

 
   
   Lecce, 7 settembre 2011 - Ambient Assisted Living (Aal) Forum 2011, la conferenza internazionale che offre un´opportunità unica a policy-makers ed esperti di tutta Europa di confrontarsi sui problemi dell´uso nell´innovazione tecnologica e delle tecnologie di informazione e comunicazione (Tic) per aiutare le persone anziane nella loro vita e per promuovere un invecchiamento attivo e indipendente, si terrà a Lecce il 26-28 settembre 2011 e sarà inaugurato dal Vice Presidente della Commissione Antonio Tajani e il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola. L´iniziativa presentata alla stampa giovedì l´8 settembre 2011 a Roma, presso la Rappresentanza. L´iniziativa, alla sua terza edizione, è organizzata dal programma Ambient Assisted Living, progetto co-finanziato dall´Ue, il Ministero per l´Istruzione, l´Università e la Ricerca, la Regione Puglia, la Provincia di Lecce, il Comune di Lecce, l´Istituto per la Micoelettronica e Microsistemi del Cnr (Imm-cnr) e sarà presentata alla stampa giovedì l´8 settembre 2011 a Roma presso la sala Lorenzo Natali della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in via Quattro Novembre 148 alla presenza di Lucio Battistotti, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Mario Alì, Direttore Generale per le strategie e lo sviluppo dell´internazionalizzazione della Rst, Maria Uccellatore, Dirigente Uff. Iii – Programmi Europei di Ricerca, Pietro Siciliano, Responsabile delegato Imm-cnr - Sezione di Lecce, e Nicola Filizola, reponsabile comunicazione Ambient Assisted Living Association , Dott. Adriana Agrimi, Dirigente Regione Puglia. Contesto - Entro il 2020, il 25% della popolazione dell’Ue avrà più di 65 anni. Di conseguenza, la spesa per le pensioni, la sanità e l’assistenza di lunga durata aumenterà in misura variante dal 4 all’8% del Pil nei decenni a venire. Entro il 2050 la spesa complessiva sarà triplicata, una prospettiva che spinge molti paesi a cercare sin d’ora soluzioni sostenibili, specie nel contesto della crisi economica. Per l’industria europea questo rappresenta un´occasione d’oro per sviluppare tecnologie mirate alla popolazione anziana, che rappresenta anche un´importante categoria di consumatori, con un patrimonio complessivo stimato di oltre 3 000 miliardi di euro. Grazie a programmi come l´Aal, le imprese potranno sviluppare prodotti e servizi digitali altamente innovativi, che contribuiranno a migliorare la vita degli anziani in casa, sul lavoro e nella società in generale. Dispositivi intelligenti per una maggiore sicurezza domiciliare, soluzioni mobili per la telesorveglianza e interfacce accessibili alle persone disabili della vista o dell’udito: tutto ciò migliorerà le condizioni di vita degli anziani, la loro carriera professionale e le relazioni familiari. Al programma comune di ricerca partecipano venti Stati membri dell’Ue nonché Israele, Norvegia e Svizzera. I principali obiettivi consistono nel realizzare sostanziali risparmi nel settore della sanità e della previdenza sociale, creare una solida piattaforma industriale che consenta di affrontare la problematica dell’invecchiamento in Europa attraverso le Tic, ed offrire agli anziani una migliore qualità di vita (per esempio mediante tecnologie domotiche per il controllo a distanza del riscaldamento, dell’illuminazione e persino delle scorte di cibo, sistemi elettronici di allarme e servizi di telesanità). L’europa è in buona posizione per diventare un mercato di punta nelle tecnologie al servizio dell’invecchiamento sostenibile, creando opportunità a livello mondiale per l´industria europea delle Tic.  
   
 

<<BACK