|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
GP F1 MONZA:EVENTO PLANETARIO VETRINA DEL TERRITORIO OCCASIONE DI SVILUPPO TURISMO DALLA MOTONAUTICA AL TENNIS, SPORT PROTAGONISTA IN LOMBARDIA
|
|
|
 |
|
|
Monza, 7 settembre 2011 - Settanta emittenti dei cinque continenti sintonizzate, oltre 500 milioni di persone di audience stimata e un indotto turistico di oltre 110 milioni di euro. Solo questi numeri, impressionanti, bastano per decretare, in anticipo, anche per quest´anno, per l´82a volta, il successo del Gran Premio di Monza di Formula Uno. Ancora pochi giorni e il massimo circus del motorsport farà sentire a tutto il mondo il rombo dei suoi motori, a quasi 90 anni dall´inizio dell´attività sportiva dell´impianto. "Un rombo che parla lombardo - ha sottolineato ieri l´assessore regionale allo Sport e Giovani Monica Rizzi, nel corso della conferenza stampa di presentazione, in autodromo; presenti il sindaco di Monza Marco Mariani, il presidente della Provincia di Monza e Brianza Dario Allevi, il presidente di Aci Milano Carlo Edoardo Valli, oltre al neopresidente della Sias Paolo Guaitamacchi e al presidente della Csai Angelo Sticchi Damiani - nel segno dell´eccellenza, della capacità imprenditoriale e di una consolidata tradizione, che conferma Monza nel ruolo di indiscussa capitale nazionale dell´automobilismo su pista". "Con un contributo di 100.000 euro - ha proseguito l´assessore Rizzi - Regione Lombardia, e in primis la sottoscritta, che lo scorso anno aveva dichiarato guerra a chiunque intendesse scippare il primato automobilistico lombardo, ha deciso di sostenere concretamente la manifestazione. Il Gran Premio di Formula 1 di Monza è infatti un grande evento che porta sviluppo, un´occasione unica a livello turistico ed economico per la città della Villa Reale, la Brianza intera e tutta la regione. Se, da un lato, i quasi 200.000 tifosi provenienti da tutto il mondo avranno la possibilità di conoscere e apprezzare un territorio ricco di bellezze, cultura, tradizioni, cucina, arte e divertimento, dall´altro si stima che l´indotto complessivo generato sarà pari a oltre 100 milioni di euro". "Un dato che ben spiega - ha proseguito l´assessore regionale - la vicinanza di Regione Lombardia, la cui mission è quella di promuovere lo sviluppo del territorio, anche attraverso il sostegno ai grandi eventi sportivi capaci di generare crescita. Come la tappa italiana del Campionato del Mondo di Classe 1 Offshore, che dal 14 al 16 ottobre prossimi accenderà i riflettori su Como e sul suo territorio, coinvolgendo non solo il mondo sportivo ma anche quello imprenditoriale con un indotto e un ritorno, anche in questo caso, non indifferenti". In particolare, per promuovere l´evento, uno dei bolidi ad elica protagonisti della competizione su acqua, un catamarano, sarà esposto nell´area di Regione Lombardia all´interno dell´Autodromo. "Uno spazio - ha spiegato l´assessore Rizzi - dedicato a tutti i cittadini interessati a conoscere le numerose iniziative condivise dal mio Assessorato in questo primo anno e per dimostrare loro che Regione Lombardia non è un´entità astratta e lontana, ma, al contrario, accessibile, tangibile e presente nella quotidianità dei Lombardi". Nell´area saranno attivi un desk e un punto informazioni multimediale per conoscere i servizi offerti, le iniziative promosse e i grandi eventi sostenuti da Regione Lombardia. "Oltre alla motonautica - ha anticipato l´assessore - abbiamo in programma a breve un evento per riportare finalmente a Milano il grande tennis internazionale: una sfida tra le nostre campionesse mondiali Pennetta e Schiavone da una parte e le terribili sorelle americane Williams dall´altra". Non solo grandi eventi, dunque: anche quest´anno Regione Lombardia promuove, attraverso il Gran Premio di Formula 1 di Monza, il valore educativo e d´inclusione sociale dello sport, tra le priorità dell´assessore allo Sport e Giovani: "In collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico - ha ricordato l´assessore Rizzi - abbiamo regalato a diverse decine di ragazzi diversamente abili una giornata all´Autodromo durante le prove tra piloti, meccanici e motori, dando loro la possibilità di ammirare da vicino le vetture e soddisfare con gli esperti tutte le curiosità. Un´esperienza unica, per loro e per me che li accompagnerò e che ci auguriamo possa ripetersi di anno in anno fino a diventare una tradizione fissa". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|