|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
MEDICI GLOBALI: PAVIA UNICA UNIVERSITÀ ITALIANA AMMESSA AL PROGETTO GLOBAL HEALTH LEARNING OPPORTUNITIES
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 7 settembre 2011 - Pavia è l’unico Ateneo italiano selezionato dalla American Association of Medical Colleges (Usa) per un progetto pilota di scambio internazionale per studenti di medicina, che coinvolge 22 Università in tutto il mondo. Proporre una formazione internazionale ai medici, scambi di studenti tra Stati Uniti e paesi di tutto il mondo, per rendere omogenei i programmi e le finalità della professione: questo il progetto pilota Global Health Learning Opportunities della American Association of Medical Colleges, l’istituzione americana che riunisce le principali scuole di medicina in Usa e Canada e che sta selezionando partner in tutto il mondo. Pavia è l’unica università italiana selezionata per il progetto. Il 6 e 7 settembre la prof Jenny Samaan della American Association of Medical Colleges Usa è in visita all’Università di Pavia, ha incontrato il Rettore Angiolino Stella, il Preside della facoltà di Medicina e Chirurgia Antonio Dal Canton, docenti e studenti della Facoltà di Medicina. Incontri che porteranno presto alla sottoscrizione dell’accordo e avvieranno il programma di scambio per gli studenti dell’ultimo anno di Medicina, già a partire dall 2012-2013. Pavia è l´unica università pilota europea e una delle ventidue selezionate in tutto il mondo, dall’Africa all’Australia, all’Asia all’America.. Un risultato importantissimo, reso possibile grazie alla presenza in Pavia di una storica università, di un’antichissima scuola di medicina, dell’Irccs San Matteo, oltre che del campus con i collegi storici e una radicata tradizione. “L’idea del progetto è nata nel settembre 2009 – dice Jenny Samaan – abbiamo deciso di selezionare una sola scuola di medicina per ogni Paese e Pavia è quella italiana. Ha una storica università, una sede bellissima, i collegi e una città antica e accogliente”. A partire dal 2012-2013 gli studenti potranno esaminare via web le istituzioni coinvolte, valutare le opportunità cliniche e di ricerca, cercare tutte le informazioni e quindi fare domanda per lo scambio internazionale: un’occasione straordinaria di condivisione e conoscenza, un’opportunità per studiare malattie rare, interagire e confrontare metodi, e sistemi sanitari, in vista di una formazione globale dei medici. Maggiori informazioni - sul programma Global Health Learning Opportunities https://www.Aamc.org/students/medstudents/ghlo/ - sulla American Association of Medical College https://www.Aamc.org/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|