Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Settembre 2011
 
   
  BIRRA CHE PASSIONE! E A SCUOLA DI VINO! A FIRENZE TORNANO I CORSI FIRMATI UMAMI DEDICATI A VINO E BIRRA

 
   
  Vino e birra, le due bevande alcoliche più apprezzate e amata dagli italiani. Ma quanto ne sappiamo veramente? Studio Umami organizza a Firenze ad un prezzo speciale due corsi dedicati a tutti gli amanti di Bacco e Cerere che vogliono conoscere la storia, la produzione e soprattutto acquisire gli strumenti per una corretta degustazione così da riconoscere, valutare e scegliere i prodotti migliori e i più desiderati. Si parte martedì 20 e 27 settembre e martedì 4 e 11 ottobre con quattro lezioni della durata di due ore ciascuna (dalle 21 alle 23) in nome della spumeggiante birra, suddivise in una prima parte teorica e in una successiva di degustazione guidata. Mercoledì 21 e 28 settembre e mercoledì 5 ottobre (ore 21/22.30) si svolgeranno invece le tre lezioni dedicate al vino completate dall´istruttiva visita in cantina ad un´azienda vinicola fiorentina (sabato 8 ottobre). Birra Che Passione! Quattro incontri per meglio conoscere una bevanda, sebbene molto consumata, ancora oggi non adeguatamente apprezzata e valorizzata. Un corso per avvicinarsi maggiormente alla birra, attraverso la degustazione e la sua storia, sfatando alcuni falsi miti e mostrando quanto vasto e variegato sia questo mondo. Saranno raccontati e degustati i principali stili birrari, dalle chiare pils, alle stout irlandesi, dalle belghe d´abbazia e trappiste alle weizen tedesche fino a scoperta delle originali produzioni artigianali italiane e alle tipologie meno conosciute. Quando: martedì 20 e 27 settembre e martedì 4 e 11 ottobre Orario: 21.00-23.00 Dove: Viale Giannotti, 21 Costo: 70 euro Docente: Nicola Utzeri, giornalista esperto di birra ed editore del web-magazine Fermento Birra Info e prenotazioni: 328.7184021 www.Studioumami.com Programma: 1) Storia della birra: la birra nell’antichità e la diffusione in Europa. Differenza fra alta, bassa e fermentazione spontanea. Come si degusta una birra: colore, schiuma, olfatto, gusto e retrogusto. Il servizio. Degustazione di 4 birre 2) Cenni sulla produzione. La birra italiana e il fenomeno birra artigianale. Che cos´è la birra? Gli ingredienti: acqua, malto, lieviti e luppolo. Storia della birra italiana. La birra artigianale italiana. Degustazione di 4 birre 3) Come si produce una birra? L´alta fermentazione: caratteristiche e storia. Gli stili dell´alta fermentazione. Le birre d´abbazia. L´orgoglio del Belgio: le birre trappiste. Degustazione di 4 birre. 4) La bassa fermentazione: caratteristiche e storia. I vari stili della bassa fermentazione. Curiosità e miti da sfatare. Le birre a fermentazione spontanea: il lambic. Degustazione di 4 birre. A Scuola Di Vino! Il vino ti incuriosisce e ti appassiona? Vuoi imparare a degustarlo? Ecco un breve e divertente percorso di avvicinamento dedicato all´amato Nettare di Bacco! Qualche notizia storica e su come nasce il vino, soffermandosi sulle tecniche di degustazione, di servizio, del corretto abbinamento a tavola. Il tutto accompagnato dalle indispensabili prove di assaggio! Chiuderà il corso una visita con degustazione a una cantina del territorio, in programma sabato 8 ottobre. Ogni partecipante riceverà un pratico glossario vinoso e un set da 6 bicchieri da degustazione. Guidano gli incontri Roberta Perna e Marco Ghelfi. Quando: Mercoledì 21 e 28 settembre, mercoledì 5 ottobre (ore 21/22.30) Visita in cantina: sabato 8 ottobre Orario: 21.00-23.00 Dove: Viale Giannotti, 21 Costo: 75 euro a persona (sconto coppia: 140 euro per due persone) Docenti: I giornalisti Marco Ghelfi e Roberta Perna Info e prenotazioni: 055.6587304 / 347.0613646 www.Studioumami.com  
   
 

<<BACK