Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Settembre 2011
 
   
  UNIVERSITA: MASTER INTERNAZIONALE IN COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DI PAVIA. IN AUTUNNO L´AVVIO DELLA XV EDIZIONE. LAVORO ENTRO 6 MESI DAL DIPLOMA PER L´85 PER CENTO DEGLI EX STUDENTI

 
   
  Pavia, 8 settembre 2011 Un´iniziativa unica e che ha fatto da apripista in Italia: così si può definire il Master Universitario Internazionale in Cooperazione allo Sviluppo, realizzato dall´Istituto Universitario di Studi Superiori (Iuss) di Pavia, che il prossimo novembre apre la sua Xv edizione. Più che positivo il bilancio: 3.200 domande di ammissione provenienti da studenti italiani e stranieri di ogni parte del mondo; 424 i candidati che sono stati selezionati e sono diventati allievi; più di 90 istituzioni coinvolte nella didattica; stage in più di 60 Paesi e un inserimento lavorativo pari all´85% entro sei mesi dalla data del diploma, maggiore a questa quota successivamente. Nato nel 1997, si tratta della prima iniziativa di Master in Cooperazione allo Sviluppo congiunta nata dalla collaborazione tra lo Iuss di Pavia, l´Università di Pavia e tre organizzazioni non governative, il Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (Cisp), Cooperazione Internazionale (Coopi) e Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (Vis). La nuova edizione inizier¨¤ a novembre e la scadenza per la presentazione delle candidature  il 20 settembre 2011. Le Origini: Il Master Universitario Internazionale in Cooperazione allo Sviluppo nasce nel 1997 con il supporto della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero Affari Esteri e del Ministero dell´Istruzione e dell´Università; nel tempo ha avuto il sostegno di altri sponsor quali: Fondazione Compagnia di San Paolo, Tavola Valdese, Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Fondazione Cariplo e Project Malawi onlus. Il suo punto di forza, nel contesto italiano ed europeo delle Scuole di cooperazione e sviluppo, sicuramente il solido partenariato tra accademia e Ong. Un sodalizio che rappresenta un pilastro fondamentale del Master e una delle chiavi del suo successo. Mettendo insieme accademici e operatori, ciascuno con saperi diversi, si riesce infatti a dare agli studenti una visione completa, complessa e dinamica delle tematiche svolte nel curriculum e si attua una forte vocazione professionalizzante. Durante questi anni il Master di Pavia ha cercato di rispondere all´esigenza di personale qualificato da parte delle organizzazioni non governative, degli Organismi Internazionali e delle cooperazioni governative, e alla crescente domanda di formazione universitaria in cooperazione allo sviluppo, proveniente sia dai giovani laureati sia da adulti che, concluso un ciclo lavorativo in questo settore, intendevano riqualificarsi e sistematizzare le conoscenze acquisite sul campo. Caratteristiche: Il Master, che accoglie ogni anno circa 30 studenti ed ¨¨ tenuto completamente in inglese, organizzato in due parti: una teorica residenziale a Pavia di sette mesi con lezioni di economia, scienze sociali, gestione e pianificazione dei progetti, e l¡¯altra pratica con stage sul campo della durata di 3/6 mesi. L¡¯intero programma dura 15 mesi, con pi¨´ di 500 ore di lezione e 75 crediti riconosciuti secondo il Sistema European Credit Transfer System  (Ects). Qualche Dato: Fino ad oggi 3.200 persone hanno presentato domanda di ammissione, di cui 424 ammesse al corso. Di queste, 392 hanno conseguito il titolo. I giovani che si iscrivono al master sono di età compresa tra i 22 e i 35 anni, prevalentemente di sesso femminile. Il trend di partecipazione al corso da parte di studenti internazionali ¨¨ cresciuto costantemente negli anni per attestarsi, dalla Ix edizione in avanti, sul 50 per cento circa. In particolare, il 20 per cento degli allievi proviene da Europa e Stati Uniti, il 7,43 per cento dall´area balcanica, il 10,81 per cento dall´ Est Europa, il 15 per cento circa dall¡¯America Latina, il 21,62 per cento dall¡¯Africa, il 12,16 per cento dall´Asia e il 13,51 per cento dal Medio Oriente. Il carattere internazionale uno degli elementi di successo del Master e una delle ragioni che portano un candidato a scegliere l´opportunità formativa offerta a Pavia. La didattica in classe fortemente arricchita e lo studente si abitua a interagire in un contesto dove la diversità culturale un continuo stimolo alla crescita professionale e umana, componente che tra l´altro ritroveranno anche quando si dovranno cimentare con le complesse dinamiche del mondo della Cooperazione, in cui flessibilità e capacità di adattamento sono un must. Tra i docenti del Master complessivamente, il 49 per cento  composto da professionisti provenienti dal mondo del lavoro, e il 30 per cento non  di nazionalità italiana. Lavoro Assicurato: Grazie alla sinergia tra offerta formativa, mercato e mondo del lavoro, il master garantisce un ottimo inserimento lavorativo che si attesta intorno al 98%. La maggior parte degli studenti infatti trova lavoro entro 6 mesi dalla fine del corso. Complessivamente il 68 per cento dei diplomati lavora presso Ong e Organismi Internazionali, mentre il restante 32%  distribuito tra Governi, Enti Locali, Università, Istituti di Ricerca e imprese. La caratteristica principale dei percorsi professionali intrapresi dopo il diploma la mobilità sia geografica che settoriale. Molti degli ex studenti infatti hanno avuto nell´ arco della loro carriera esperienze in diversi paesi e organizzazioni, realizzando collaborazioni con Ong, Organismi Internazionali, Governi o Enti Locali, imprese, Università ed enti di ricerca. Sviluppi E Partnership Internazionali Va ricordato che, accanto al Master in Cooperazione allo Sviluppo di Pavia, da diversi anni sono attive altre iniziative soprattutto nel solco della cooperazione universitaria e dell´ institution building, volte, cio, al rafforzamento delle istituzioni accademiche nei paesi partner, come la Colombia e la Palestina. Presso le Università di Sanbueventura a Cartagena de Indias e Betlemme sono attivi, rispettivamente dal 2003 e dal 2005, due master gemelli a quello pavese. Il successo dei due programmi, anche sotto il profilo della collaborazione accademica con altri soggetti in Italia/europa e la sinergia con il mondo delle Ong (Cisp, Coopi e Vis ancora una volta), ha portato a stimolare importanti riflessioni nell´ambito accademico delle due università relativamente ai programmi da sviluppare e/o potenziare soprattutto con riferimento alle esigenze formative di quei particolari contesti. La collaborazione instaurata lungo questi anni vuole pertanto intensificarsi e giungere all´incremento della mobilità di studenti e docenti provenienti dai tre poli, stabilire prassi comuni e programmi di ricerca congiunti. Sito Del Master http://www©/3.Unipv.it/iuss/cdn/    
   
 

<<BACK