|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
TIPICAMENTE FRIULANO CONNATURATO A FRIULI DOC
|
|
|
 |
|
|
Udine - Il ´claim´ Tipicamente Friulano è connaturato a Friuli Doc. Lo ha affermato l´assessore regionale alle Risorse Rurali, Agroalimentari e Forestali, Claudio Violino, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione della Xvii edizione della grande kermesse udinese, che si svolgerà dal 15 al 18 settembre, tenutasi in sala Aiace, nella sede civica di Udine. L´agricoltura, anche attraverso l´agroalimentare è infatti naturalmente presente a Udine, città emporiale fin dal primo millennio. Nell´occasione, Violino si è soffermato sulla presenza dell´Ersa, l´Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, a Friuli Doc. Agenzia, che dallo scorso anno ha assunto a pieno titolo un ruolo fondamentale nella promozione del sistema agroalimentare del Friuli Venezia Giulia. E che con il marchio Tipicamente Friulano si è presentata recando un´antologia di sapori e di prodotti tipici del territorio e della civiltà contadina, esordendo, nel 2010, proprio tra la vasta platea di Friuli Doc. Una partecipazione efficace, come ha rilevato Violino, che è stata molto apprezzata dai rappresentanti dei Consorzi e dei produttori. Tanto che quest´anno sono stati gli stessi espositori della precedente edizione a chiedere alla Regione di partecipare nel grande stand-padiglione collettivo di piazza Matteotti, o piazza San Giacomo, la storica location del mercato contadino della città di Udine. L´obiettivo che in un periodo non facile per l´economia globale le aziende e i consorzi che operano nell´agroalimentare e nell´enogastronomia si pongono, e richiedono all´Amministrazione, come ha ricordato Violino è infatti quello di presentarsi, di poter proporre le loro carature, non tanto in diverse parti del globo, quanto di fare apprezzare le peculiarità della nostra terra innanzitutto alla comunità regionale. Spesso, infatti, tipicità e prodotti peculiari originati dalla tradizione locale non sono conosciuti agli stessi corregionali. Ecco dunque che per Violino Udine potrà riscoprire il suo antico ruolo di città emporiale solamente se dimostrerà di essere "la testa pensante del più vasto territorio che è il Friuli". Il tema della presenza della Regione tramite l´Ersa al Xvii Friuli Doc, è quello del passaggio generazionale in atto nel mondo rurale; della trasmissione della conoscenza dai nonni, ai padri, ai figli, che deve avvenire attraverso l´attestazione di un processo innovativo. Nel padiglione dell´Ersa saranno così numerosi i momenti dedicati alle famiglie e in particolare ai bimbi che frequenteranno la kermesse udinese. Per trasmettere i valori non soltanto dell´identità e della tradizione, ma anche i principi dell´innovazione. Un processo che, come ha concluso Violino, passa anche attraverso la contaminazione delle conoscenze e delle specificità locali nella cultura del territorio. Alla presentazione di Friuli Doc sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco e il vicesindaco di Udine, Furio Honsell e Vincenzo Martines, per descrivere l´evento e le sue linee guida, e anticipare che il testimonial quest´anno sarà il Ct della nazionale di calcio inglese, il friulano Fabio Capello, l´assessore provinciale al Turismo, Franco Mattiussi, per illustrare il ruolo della Provincia di Udine nell´evento, contrassegnato dal progetto Terra dei Patriarchi, il presidente di Confartigianato Udine, Carlo Faleschini, per spiegare le proposte del mondo artigiano a Friuli Doc, e il presidente del Consorzio universitario udinese, Francesco Marangon, per parlare delle iniziative dell´Ateneo rivolte, nell´occasione, ai giovani. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|