Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Settembre 2011
 
   
  FVG: ESTESO IL PERIODO DEGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA

 
   
  Trieste, 8 Settembre 2011 - Aumenta da 6 a 8 mesi il periodo massimo di ammortizzatori sociali in deroga fruibile dai lavoratori del Friuli Venezia Giulia nel 2011. Lo prevede una modifica allŽIntesa sugli ammortizzatori, approvata Ieri dal Tavolo di concertazione, che è stato convocato a Trieste dallŽassessore regionale al Lavoro Angela Brandi. NellŽoccasione sono stati anche comunicati i dati sullŽandamento nello scorso agosto della cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga. In agosto le ore di cassa integrazione richieste dalle imprese del Friuli Venezia Giulia sono state 3,5 milioni, rispetto ai 3,1 milioni dello stesso mese dellŽanno scorso e ai 2 milioni di luglio. Il dato ufficiale è tuttavia distorto, come ha precisato lŽassessore Angela Brandi, dal fatto che il ministero ha registrato solo in agosto la cassa integrazione straordinaria a zero ore per tutti i dipendenti, richiesta ancora parecchi mesi fa da due grandi imprese friulane, e già di fatto autorizzata per 2 milioni di ore. Le due imprese hanno già iniziato a utilizzare da tempo la cassa integrazione, ma solo parzialmente. Nel dettaglio, le ore di cassa integrazione ordinaria sono state 450 mila, contro le 206 mila nellŽagosto del 2010 e in calo rispetto alle 466 mila di luglio; quelle di cassa straordinaria sono state 2,9 milioni in agosto (ma 2 milioni di ore riguardano il caso delle due imprese friulane), contro 1,5 milioni nello stesso mese dellŽanno scorso e 1,4 in luglio; la ore di cassa in deroga sono state invece 154 mila rispetto a 1,4 milioni nellŽagosto del 2010 e 109 mila in luglio. La modifica approvata oggi dal Tavolo di concertazione allŽIntesa, che permette lŽallungamento del periodo di utilizzo degli ammortizzatori in deroga, era stata richiesta dallŽEbiart, lŽEnte bilaterale imprese artigiane. Secondo il presidente dellŽEbiart Dario Bruni, la modifica rappresenta un importante segnale di attenzione della Regione nei confronti delle imprese artigiane, che stanno subendo gli effetti della crisi e che usufruiscono di questa forma di ammortizzatori. Dal Tavolo è arrivato anche il "via libera" alla concessione della cassa integrazione in deroga a favore dei lavoratori di tre imprese della provincia di Trieste, per far fronte a difficoltà congiunturali: Savino (costruzioni edili), Sircelli Laura (panificio) e Redox Group (indotto Wartsila e Fincantieri). In nessun caso sono previsti esuberi. In precedenza si era svolta una riunione della Commissione regionale lavoro, presieduta sempre dallŽassessore Angela Brandi. La Commissione ha approvato alcune modifiche al regolamento sui lavori di pubblica utilità, che vengono finanziati dalla Regione sulla base di progetti presentati dalle Pubbliche amministrazioni del Friuli Venezia Giulia. Nel 2011 i progetti sono in particolare rivolti ai giovani disoccupati tra 18 e 36 anni. Con le modifiche approvate oggi si precisa che possono usufruire di questo strumento gli iscritti alle liste di disoccupazione, senza lavoro da almeno 8 mesi, in modo da ampliare il numero dei potenziali beneficiari. È stato inoltre chiarito che i lavori di pubblica non rappresentano un servizio, ma un contributo a fondo perduto, e che perciò non sono soggetti a Iva.  
   
 

<<BACK