|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA IN SICILIA: TAVOLO TECNICO SU SICUREZZA NELLE CAMPAGNE
|
|
|
 |
|
|
Palermo - Occorre lavorare a piani coordinati di intervento per aiutare la ripresa del mondo dellŽagricoltura e per garantire la sicurezza nelle campagne. EŽ quanto emerso da un incontro svoltosi nei locali dellŽassessorato regionale per le risorse agricole ed alimentari. Interruzioni di energia elettrica dovute ai furti di cavi di rame, danneggiamenti, furti di mezzi agricoli, di medicinali per lŽagricoltura, di interi raccolti, di bestiame e perfino estorsioni, sono, infatti, gli eventi lamentati dagli agricoltori siciliani che chiedono maggiore sicurezza nelle campagne dellŽisola. Proprio raccogliendo una istanza proveniente dagli operatori del settore, si eŽ svolto a Palermo, su iniziativa dellŽAssessore Elio DŽantrassi, il tavolo tecnico su "La sicurezza nelle campagne", al quale hanno preso parte i rappresentanti delle Prefetture di Palermo, Catania, Messina, Trapani e Caltanissetta, i dirigenti generali dei dipartimenti dellŽassessorato, gli assessori provinciali con deleghe al settore, il corpo forestale, i dirigenti dellŽEnel, i Presidenti delle piuŽ importanti associazioni di categoria (Confagricoltura, Cia, Coldiretti, Coopagri, Acli Terra, Confagricoltura) e rappresentanti sindacali. LŽiniziativa prende le mosse da un primo incontro che lŽassessore aveva giaŽ avuto con i rappresentanti del mondo dellŽagricoltura, i quali, oltre ad accusare i colpi dovuti alla crisi dellŽeconomia in generale che si aggiungono a quelli del settore, lamentano proprio il continuo dilagare nelle campagne siciliane dei furti di cavi di rame che provocano interruzioni alle linee dellŽenergia elettrica oltre che vari danneggiamenti e furti che molto spesso non vengono, purtroppo, denunciati. Occorre, secondo lŽassessore Elio DŽantrassi, far si che al fenomeno venga dato il giusto risalto per predisporre azioni correttive e cercare di porre un freno agli atti delinquenziali che affogano, ancora di piuŽ, lŽimprenditoria agricola su cui si basa principalmente lŽeconomia siciliana. A tale scopo, per il prossimo autunno, si sta organizzando un congresso, su base regionale, per valutare la reale entitaŽ del fenomeno ed individuare linee dŽazione concertate da cui estrapolare interventi che possano servire concretamente ad aiutare la ripresa del mondo dellŽagricoltura, giaŽ duramente provato dagli eventi congiunturali nazionali e regionali. NellŽambito di questa manifestazione verranno presentate ai produttori ed alle loro associazioni, agli Enti Locali, ai corpi della Regione ed agli organi dello Stato, piani coordinati di intervento. Durante il tavolo lŽassessore ha, anche, sottolineato che i Gruppi di azione locale (Gal), ai fini dello sviluppo delle risorse agro - alimentari del territorio siciliano, hanno un ruolo di particolare responsabilitaŽ nel fare emergere le eccellenze del sistema locale di sviluppo associato a pratiche di democrazia partecipata dal basso, finalizzato a dare alla Regione un diverso e nuovo impulso nel quadro del mercato globale e delle politiche di cooperazione trasfrontaliera. I Gal, dunque, possono dare un contributo fondamentale anche per il futuro processo di programmazione comunitaria successiva al periodo 2007-2013. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|