|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
CREDITO DŽIMPOSTA: AL VIA LA MACCHINA ORGANIZZATIVA REGIONALE SICILIANA
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 8 settembre 2011 - La definizione degli ultimi adempimenti che dovranno essere messi in atto dagli assessorati coinvolti dalla misura del Credito dŽimposta,eŽ stato lŽargomento al centro dellŽincontro che si eŽ svolto ieri mattina tra lŽassessore regionale per lŽEconomia, Gaetano Armao,e i tecnici dei dipartimenti agli interventi strutturali in agricoltura, alla pesca e allŽattivitaŽ produttive. Alla riunione ha partecipato lŽassessore regionale alle Risorse agricole e alimentari, Elio DŽantrassi. "Questo mese di settembre - ha detto Armao - saraŽ utilizzato per definire compiti e responsabilitaŽ negli uffici regionali che dovranno esaminare le richieste che giungeranno dallŽAgenzia. Faremo in modo di rafforzare le strutture che ne avranno bisogno cosiŽ da garantire la massima celeritaŽ negli adempimenti, per altro tutti informatici, che sono a carico dei tre dipartimenti coinvolti" "La misura del credito dŽimposta - ha ribadito lŽassessore - eŽ uno strumento di grande rilevanza in un momento in cui si parla soprattutto di tagli e risparmi. EŽ il nostro modo concreto e veloce per dare respiro allŽeconomia e risposte ai tanti imprenditori, anche non siciliani, che in questi mesi hanno mostrato grande interesse agli investimenti". "Siamo certi - ha precisato - di recuperare il tempo che ci ha fatto perdere il Governo nazionale con il blocco dei fondi Fas per il credito dŽimposta e al tempo stesso ci confortano gli aggiornamenti dellŽIstituto Prometeia, giunti proprio oggi, i quali confermano la validitaŽ di questa misura indicando alcuni effetti positivi che per il primo anno sono pari a un incremento degli investimenti di circa 560 milioni di euro (+3,2%), del Pil di circa 330 milioni (+0,4%) e dellŽoccupazione di circa 3.600 unitaŽ pari al (+0,2%)". "Si tratta di una procedura di incentivazione - ha concluso lŽassessore - a Žburocrazia zeroŽ nel senso che tutto lŽiter si svolge su base informatica, con obiettivi vantaggi sui tempi di svolgimento, sullo snellimento delle decisioni, sulla possibilitaŽ della pubblica amministrazione di attivare modelli flessibili di tipo organizzativo". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|