Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Settembre 2011
 
   
  ENERGIA:ACCORDO REGIONE SICILIA-TERNA PER LINEA CHIARAMONTE GULFI-CIMINNA

 
   
  Palermo, 8 settembre 2011 - EŽ stato firmato ieri da GiosueŽ Marino, Assessore allŽenergia e ai servizi di pubblica utilitaŽ della Regione Siciliana, da Gianmaria Sparma, Assessore al territorio e allŽambiente della Regione Siciliana e da Luigi Roth, Presidente di Terna, la societaŽ responsabile dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale e dai rappresentanti delle Amministrazioni locali interessate, un importante accordo sulla "fascia di fattibilitaŽ" del nuovo elettrodotto a 380 kV Chiaramonte Gulfi - Ciminna, tra le Province di Ragusa, Catania, Enna, Caltanissetta, Agrigento e Palermo. Tale "fascia" rappresenta la porzione di territorio allŽinterno del quale eŽ stato individuato il tracciato della nuova linea elettrica condiviso con la Regione e gli enti locali interessati dal passaggio della nuova infrastruttura. Nelle prossime settimane saraŽ avviato lŽiter autorizzativo dellŽopera. Il protocollo stato sottoscritto anche dal presidente dellŽUnione provincie siciliane Giovanni Avanti e dal presidente dellŽUnione delle Provincie italiane Giuseppe Castiglione. LŽintervento ha una lunghezza complessiva di piuŽ 180 Km in linea aerea e attraversa il territorio di 6 province e 22 comuni. NellŽambito del nuovo intervento eŽ prevista, inoltre, la realizzazione di una nuova stazione elettrica in provincia di Caltanissetta. La realizzazione dellŽelettrodotto "Chiaramonte Gulfi-ciminna" avraŽ un impatto notevole in termini economici e occupazionali: lŽopera consentiraŽ, infatti, lŽapertura di 12 cantieri con il coinvolgimento di 20 imprese e 200 lavoratori mediamente occupati. La realizzazione dellŽintervento comporteraŽ benefici per il sistema elettrico della regione siciliana con un risparmio per circa 25 milioni di euro ogni anno - per minori oneri nel Mercato elettrico, grazie ai minori vincoli nella gestione del Sistema e migliore utilizzo delle risorse disponibili; - per utilizzo di centrali di produzione piuŽ moderne, efficienti e meno inquinanti. Consistenti anche i vantaggi dai punti di vista ambientale e territoriale: il nuovo elettrodotto permetteraŽ, infatti, la realizzazione di interventi migliorativi su circa 30 km di linee elettriche aeree esistenti, con conseguente eliminazione di interferenze con zone antropizzate e di pregio ambientale e culturale per complessivi 120 ettari di territorio, pari a 240 campi da calcio. PotraŽ essere evitata, inoltre, la realizzazione di 80 km di nuova linea 380 kV per lŽutilizzo del tratto Sorgente-s. Caterina come primo tratto del futuro collegamento 380 kV Sorgente - Ciminna. "La firma del protocollo dŽintesa per la realizzazione del nuovo elettrodotto a 380Kv ŽChiaramonte Gulfi - CiminnaŽ - ha detto lŽassessore allŽEnergia GiosueŽ Marino - testimonia lŽimpegno della Regione siciliana e di Terna sulla strada della massima collaborazione per rendere efficiente la rete di trasporto elettrico nel territorio regionale, necessario a garantire adeguati margini di sicurezza e di qualitaŽ. Il potenziamento della rete, inoltre, costituisce elemento fondamentale per la strategia di crescita dellŽapporto da fonti energetiche rinnovabili nel settore elettrico". "EŽ un protocollo - ha dichiarato lŽassessore allŽAmbiente Gianmaria Sparma - che rappresenta una nuova tappa nel percorso di fattiva collaborazione che con Terna stiamo portando avanti nella direzione della sostenibilitaŽ ambientale, con lŽobiettivo di concordare da un lato la localizzazione delle nuove infrastrutture elettriche in unŽottica di sviluppo sostenibile basata sulla Valutazione ambientale strategica, dallŽaltro lŽinterramento delle linee elettriche aeree presenti nelle riserve e nelle aree protette". "La firma di questo Accordo - ha commentato il Presidente di Terna, Luigi Roth - rappresenta una nuova, importante tappa verso lo sviluppo sostenibile della rete elettrica in Sicilia, in un percorso di concertazione che Terna e la Regione Sicilia stanno portando avanti con impegno e successo da anni. Investire nello sviluppo della rete e nella sua razionalizzazione, per Terna significa portare evidenti benefici per il sistema elettrico nazionale e anche risparmi per famiglie e imprese. Il nuovo elettrodotto tra Chiaramonte Gulfi e Ciminna saraŽ realizzato, come ogni opera di Terna, con la migliore attenzione possibile allŽambiente e alla sostenibilitaŽ, oltre che allŽefficienza. SensibilitaŽ nei confronti dellŽambiente e crescita infrastrutturale devono andare di pari passo, per raggiungere lŽobiettivo dello sviluppo". Il presidente dellŽUpi, Giuseppe Castiglione, ha sottolineato come questo accordo sia "un positivo esempio di collaborazione tra istituzioni. Si tratta di una grande infrastruttura, unŽopera strategica per lŽarea mediterranea, di grande qualitaŽ e che avvia prospettive di crescita per la nostra isola in un settore fondamentale come quello dellŽenergia". Per il presidente dellŽUrps, Giovanni Avanti, "La provincia di Palermo ha avuto la possibilitaŽ di coordinare il lavoro dei sindaci dei vari territori interessati, definendo con loro le opere di compensazione, senza mai perdere di vista la sicurezza delle aree. Questo elettrodotto rappresenta unŽoperazione di risanamento ambientale e di riqualificazione territoriale che daraŽ una possibilitaŽ di sviluppo alla Sicilia". Complessivamente Terna ha programmato in Sicilia nei prossimi anni investimenti per 650 milioni di euro, finalizzati ad ammodernare e potenziare la rete elettrica dellŽisola in unŽottica di sostenibilitaŽ migliorando il servizio elettrico per le imprese e le famiglie. Oltre alla "Chiaramonte Gulfi - Ciminna", tra le opere principali rientrano: - Elettrodotto a 380 kv "Sorgente-rizziconi", tra Sicilia e Calabria - presentato lo scorso 23 giugno a Messina alla presenza del Ministro dellŽAmbiente Stefania Prestigiacomo - giaŽ in realizzazione. Lungo 105 km, il tratto sottomarino di 38 km rappresenta il piuŽ lungo sistema di cavi a corrente alternata al mondo. - linea a 380 kV "PaternoŽ-priolo", in corso di autorizzazione - linea a 380 kV "Partanna-ciminna", in fase di concertazione - linea a 380 kV "Sorgente-ciminna", in fase di concertazione - linea a 150 kV "Partinico-fulgatore", in fase di concertazione.  
   
 

<<BACK