|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
LINEE GUIDA COMUNI PER AIUTARE LA STADIAZIONE DELLA MATURAZIONE DEI PESCI
|
|
|
 |
|
|
Un team internazionale di scienziati guidati dall´Istituto nazionale delle risorse acquatiche presso il Politecnico della Danimarca (Dtu Aqua) ha puntato i riflettori sulla stadiazione della maturazione dei pesci e su cosa possiamo fare per garantire la standardizzazione. La creazione e l´attuazione di linee guida comuni - in particolare per lo spratto e l´aringa - si tradurrebbe in linee guida standardizzate per il grado di maturità in tutto il mondo e renderebbe le valutazioni degli stock ittici significativamente più accurate. I biologi di tutto il mondo, impegnati sia in laboratori che sulle nave da ricerca, valutano lo sviluppo delle ovaie e dei testicoli dei pesci determinando il sesso e la maturità di queste creature marine. Si tratta di quello che gli esperti chiamano stadiazione della maturità, che viene usata per descrivere in che punto i pesci si trovano nel loro ciclo riproduttivo. Questo dà loro le informazioni necessarie per stabilire se i pesci campionati sono sessualmente maturi e pronti a riprodursi. Un rapido sguardo agli organi sessuali nella cavità del corpo permette ai biologi di conoscere sia il sesso che la maturità di un pesce. La stadiazione della maturità è anche usata per calcolare le dimensioni approssimative della frazione di deposizione delle uova di uno stock di pesce e per fornire consulenza sui contingenti di pesca. Il gruppo Dtu Aqua fa notare che gli scienziati riescono a capire più o meno la dimensione dello stock di riproduzione della specie in un´area specifica allorché si prelevano campioni di uno stock di pesce in quella zona. Queste informazioni consentono ai biologi di formulare un´ipotesi circa le dimensioni della prossima generazione di pesci come parte della valutazione degli stock. Secondo i ricercatori, possono essere effettuate valutazioni attendibili dello sviluppo delle risorse ittiche se gli istituti di ricerca, ovunque essi si trovino, eseguono la stadiazione della maturità in modo standardizzato. I ricercatori del Dtu Aqua hanno pertanto invitato 40 biologi di 15 Paesi europei a partecipare a un workshop, "Maturity Staging of Herring and Sprat" (Stadiazione della maturazione dello spratto e dell´aringa), per accordarsi sugli orientamenti comuni per la stadiazione della maturità dei due pesci. I partecipanti hanno campionato e conservato le ovaie e i testicoli dell´aringa e dello spratto; le informazioni ottenute sono state usate per compiere una analisi istologica su ciascuno dei tessuti campionati. I ricercatori hanno utilizzato l´analisi istologica per determinare con precisione lo stadio di maturitazione. Possedendo queste informazioni, i partecipanti del workshop sono riusciti a produrre scale standardizzate della maturità dell´aringa e dello spratto con descrizioni e immagini delle varie fasi di maturazione. "Il Consiglio internazionale per l´esplorazione del mare (Ciem) ha organizzato il workshop con lo scopo di migliorare la coerenza in materia di stadiazione della maturità dell´aringa e dello spratto nei vari Paesi", spiega Jonna Tomkiewicz, una scienziata senior presso il Dtu Aqua. Il workshop ha ricevuto sostegno finanziario attraverso il regolamento dell´Ue che stabilisce un quadro comune per la raccolta di dati. La stadiazione della maturità è un´attività complessa. La dottoressa Tomkiewicz spiega: "Può essere difficile determinare lo stadio di maturità di un pesce... In particolare, se i pesci sono relativamente poco sviluppati. Pertanto, spesso i biologi non sono d´accordo sulla maturità di uno stesso pesce. I biologi di un istituto diranno che il pesce è sessualmente maturo e ha deposto le uova, mentre i biologi di un altro istituto affermeranno che è immaturo." In conclusione, la dottoressa Tomkiewicz dice: "L´accordo tra i biologi di 15 Paesi, che hanno lavorato insieme per stabilire criteri affidabili per le fasi di maturazione, contribuirà a rendere più coerenti in futuro i dati sulla maturità nei vari Paesi. I partecipanti si sono molto impegnati e il workshop è stato un´ottima esperienza. Spero che le linee guida comuni per la stadiazione della maturità dello spratto e dell´aringa contribuiranno a migliorare la qualità dei dati e quindi le valutazioni degli stock." Per maggiori informazioni, visitare: Dtu Aqua: http://www.Aqua.dtu.dk/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|