|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
RISO, LOMBARDIA: FAR CONOSCERE QUALITÀ E RICERCA
|
|
|
 |
|
|
Castello D´agogna/pv - Visita l’ 8 settembre dell´assessore all´Agricoltura di Regione Lombardia Giulio De Capitani al Centro Ricerche sul Riso a Castello D´agogna, in provincia di Pavia. Un incontro con il ghota dei produttori lombardi, che è servito al responsabile dell´Agricoltura per fare anche il punto sull´impegno della Regione in questo settore particolarmente importante e vitale. "Un impegno - ha appunto detto De Capitani - confermato oggi dalla mia presenza qui in questi cinquanta ettari di sperimentazione dell´Ente Nazionale Risi, ma confermato anche dall´assistenza che viene data di carattere economico: del resto quando la Regione ha la possibilità di poterlo fare, investe nel settore della ricerca e della sperimentazione". Incontrando numerosi imprenditori che oggi sono arrivati proprio qui a Castello D´agogna, nel cuore della Lomellina, per partecipare all´Open Day 2011 del Centro Ricerche, l´assessore ha detto che "c´è sempre una grande ignoranza su quelle che sono le ricerche scientifiche all´interno dell´agricoltura. Un comparto, quest´ultimo, che molte volte viene considerato non alla pari di altri, per i quali primeggiamo in Lombardia: ma così non è". "Oggi ne abbiamo un´ulteriore conferma - ha aggiunto l´assessore -. In questa azienda ci sono decine di ettari sui quali vengono sperimentate e curate queste piante di riso per cercare di migliorare la resa, ma soprattutto di migliorare la qualità". "Siamo in Lomellina - ha proseguito De Capitani - siamo nella zona più vocata di tutta Italia per la produzione di riso e per me è stata un´ulteriore conferma della necessità di far conoscere di più quanto ci sia di eccellente in agricoltura". Nel corso della visita all´intero complesso De Capitani ha potuto vedere anche la cosiddetta ´banca del riso´, dove vengono conservati semi che risalgono alla metà dell´Ottocento e che ancora oggi possono essere impiantati nei terreni e utilizzati. Nel Centro ricerche sono allo studio numerose nuove specie di riso, che possono incrementare l´attuale spettro di altre decine di qualità. Prima di lasciare il Centro Ricerche lo stesso De Capitani ha voluto sottolineare che, comunque, la "produzione di riso lombarda, come quella nazionale, è ai primissimi posti a livello mondiale: per questo serve far conoscere tutti questi aspetti, perché si contribuisce a una maggiore valutazione del mondo agricolo in particolare quando si tratta di distribuire i fondi, non solo per la ricerca, ma anche per ciò che concerne tutte le altre azioni in tema di agricoltura". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|